Dalla consulenza in fase di concept fino all’assistenza post-vendita, passando per programmazione di tempi e costi, progettazione, produzione e installazione: un percorso lungo e complesso, nel quale l’azienda friulana Simeon, specializzata in facciate in alluminio e nelle opere miste in acciaio e vetro, accompagna il cliente passo dopo passo. Simeon, che attualmente conta su una capacità produttiva di 50.000 m2 di facciate e 7.000 tonnellate di strutture all’anno, nasce come piccola carpenteria nel 1969 ad Aiello del Friuli, in provincia di Udine. Negli anni l’azienda cresce e acquisisce competenze legate al mondo dell’involucro, arrivando a offrire un prodotto completo. Oggi la società lavora su commesse in tutto il mondo, sviluppando soluzioni tecniche su misura. Tra i numerosi servizi offerti al cliente, ci sono anche la realizzazione di prototipi a scala reale e uno spettro completo di test per certificare le prestazioni dell’opera per il tramite del laboratorio interno SIM.LAB. La struttura del gruppo è distribuita su tre sedi operative situate nel nord-est del Paese. Al primo stabilimento di Aiello del Friuli se ne sono aggiunti infatti un secondo a Fagagna, sempre nel territorio udinese, e un terzo a Noventa di Piave, in provincia di Venezia, per un totale di 75.000 m2 di superficie produttiva.
Tra i progetti in corso, ricordiamo quello per la sala lounge Vip di Air France al terminal T2 dell’aeroporto Charles de Gaulle a Parigi. L’opera si basa sull’integrazione di diverse tecnologie costruttive: la struttura portante
in carpenteria metallica, le facciate
vetrate e la copertura curva in
zinco-titanio. Completa il quadro la facciata di forma cilindrica con taglio ovale, elemento architettonico distintivo dell’aeroporto. Una sfida ingegneristica che è stata affrontata nel rispetto delle stringenti certificazioni richieste dalla normativa francese. Lo stesso tema si pone nel progetto “Iconic” di Daniel Libeskind, nel centro di Nizza. Si tratta del nuovo hub di trasporto multimodale che collegherà la stazione ferroviaria Nice Thiers con la fermata della tramvia di Jean Médecin. Un’architettura decisa, organica e multiforme, in cui si legge la firma dell’architetto. Anche per quest’opera, attualmente in fase di costruzione, Simeon sta sviluppando carpenterie e facciate, con una progettazione integrata, in modalità tridimensionale. Questa metodologia, attuata con l’utilizzo dei software BIM, è stata fondamentale anche per lo sviluppo della nuova linea produttiva all’interno del Campus Fantoni a Osoppo, in provincia di Udine, progettata da Studio Valle.
Simeon, con l’aiuto della piattaforma digitale di progettazione, è in grado di coniugare le esigenze architettoniche con quelle dell’ossatura strutturale in carpenteria metallica, combinata
ai setti e ai sistemi controventati in cemento armato.
Simeon
Via Mameli, 9 - I - 33041 - Aiello del Friuli (UD)
Tel. +39 0421 570611
www.grupposimeon.it