Concepito come un moderno centro polifunzionale, l'impianto è destinato ad attrarre visitatori da tutta Italia, mettendo al centro l’accessibilità
Aprirà presto le porte al pubblico il Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme, frutto della creatività dello studio milanese Vittorio Grassi Architects, vincitore del concorso di progettazione indetto dal Comune.
La struttura, ormai completata e collaudata, si appresta a diventare un importante punto di riferimento non solo per gli sportivi e le associazioni locali, ma anche per tutta la comunità calabrese.
Rendering by and courtesy of Vittorio Grassi ArchitectsIl nuovo Palazzetto, concepito come un centro polifunzionale, si propone di attrarre visitatori da tutta la Calabria e da tutto il sud Italia. La sua ubicazione strategica, lungo la Strada Statale 280 dei Due Mari, nelle vicinanze della stazione ferroviaria, dell’aeroporto e dell'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, garantisce l’accesso per un pubblico vasto, compresi visitatori extraurbani.
Drawing by and courtesy of Vittorio Grassi Architects
All'interno di un'area complessiva di 5 ettari, il palazzetto si estende su una superficie di circa 8.000 m2 e può ospitare fino a 3.500 spettatori, con la possibilità di espandere questa capacità a 4.300 in occasione di congressi e concerti, grazie all'utilizzo del parterre. Il progetto è stato ideato rispettando criteri fondamentali riguardanti la funzionalità, come l'ottimizzazione della visibilità dal pubblico verso il campo di gioco e la separazione degli accessi per atleti e spettatori.
È stata posta particolare attenzione anche alla fruibilità degli spazi, mettendo al primo posto l’accessibilità, dando così rilievo a un tema di grande attualità e importanza sociale: l’inclusione.
Photography by and courtesy of FerraroLa copertura con struttura reticolare è stata realizzata con sottili elementi in acciaio e una tripla membrana esterna traslucida composta da 900 palloni pressurizzati di teflon ETFE (Etilene Tetrafluoroetilene), un aspetto che conferisce alla struttura un’impronta avanguardistica.
La ventilazione naturale è favorita dalla forma della copertura, capace di catturare i venti dominanti e di garantire un’illuminazione dinamica sia di giorno sia di notte.
Photography by and courtesy of FerraroLe ampie vetrate trasparenti dell'anello superiore del Palazzetto coinvolgono il pubblico, permettendo di osservare le attività e al contempo godere della vista panoramica circostante. La dinamicità della struttura è accentuata da scalinate e da un percorso ad anello continuo, che favoreggiano il deflusso rapido degli spettatori e ottimizzano le uscite di sicurezza.
La realizzazione del Palazzetto dello Sport unisce innovazione e dinamicità in un hub di aggregazione e socialità, un’agorà inclusiva accessibile a tutti.
Photography by and courtesy of Ferraro
>>> Scopri anche il Polo dello sport a Brescia
Drawing by and courtesy of Vittorio Grassi Architects Drawing by and courtesy of Vittorio Grassi Architects Photography by and courtesy of Vittorio Grassi Architects
Location: Lamezia Terme, Italy
Completion: 2024
Client: Municipality of Lamezia Terme
Architect: VGA Vittorio Grassi Architects
Design Team: Vittorio Grassi, Marco Aloisini, Chiara Domenici, Cédric Lodewickx, Lorenzo Bozzini, Valdo Canepa, Walter Battaglia, Slavko Milanovic, Marco Monti, Giorgio Veronelli, Francesca Gallina, Nebojsa Jakica, Arianna Trevisan
Main Contractor: Ferraro
Consultants
Local Architect: Annunziato Santoro
Structural, Plant Equipment, Fire Protection and Security: Ai Engineering
Photography by and courtesy of Vittorio Grassi Architects / Ferraro