La Sala Terrena della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, che ospita il ciclo di teleri del Tintoretto, è stata oggetto di un progetto di rinnovamento illuminotecnico, cui hanno collaborato Osram e l’architetto Alberto Pasetti Bombardella. Tre gli obiettivi progettuali: conservazione, corretta percezione visiva e interpretazione cromatica, che riassumono la necessità di preservare le opere dal degrado fotochimico ottimizzando le condizioni per la loro visione. Lo studio della nuova illuminazione ha inoltre tenuto in considerazione i vincoli posti dal contesto architettonico e le problematiche legate alle grandi dimensioni dei teleri. Il sistema messo a punto, Batwing, è posto lungo i due filari di colonne che suddividono le navate laterali della Sala Terrena. Ogni elemento comprende 32 COINlight Advanced, moduli LED con due tonalità di bianco - 3000°K e 4000°K - schermati in modo da ridurre al minimo riflessioni e fenomeni di abbagliamento. I moduli delle due tonalità si alternano lungo il corpo illuminante in relazione ai teleri da illuminare; l’uso simultaneo delle due temperature di colore crea una luce più neutra, e la miscelazione ottenuta con il sistema di gestione e controllo EASY Color Control consente di creare otto scenari di illuminazione che si susseguono sottolineando le dominanti cromatiche più interessanti e bilanciando luce artificiale e naturale. Il nuovo sistema illuminante garantisce inoltre risparmio energetico e riduzione dei costi di manutenzione, secondo lo spirito di Osram Art Light Lab, laboratorio dedicato allo sviluppo e all’applicazione delle nuove tecnologie LED nell’illuminazione per l’arte.
Osram Viale dell’Innovazione, 3 I - 20126 Milano Tel. +39 02 4249.1 Fax +39 02 4249.380 www.osram.it