1. Home
  2. Architettura
  3. Nuova Facoltà Università Ca' Foscari Venezia

Nuova Facoltà Università Ca' Foscari Venezia

Studio Architetti Mar

Giovanna Mar:  Università Ca' Foscari Venezia
Scritto da Francesco Pagliari -

Il complesso universitario di Ca' Foscari per la nuova sede della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali a Venezia - Mestre comprende nuclei per la didattica, per la ricerca, per la gestione delle attività scientifiche e didattiche della Facoltà, in un articolato sviluppo di pianificazione, programmazione, progettazione, revisione e realizzazione, in un lungo iter temporale.
All'interno del complesso universitario, l'edificio Alfa (D) costituisce elemento centrale, un edificio dal valore simbolico e rappresentativo: l'architettura dell'edificio Alfa si distingue non soltanto all'interno del complesso universitario, ma diviene un elemento che - per i suoi caratteri architettonici - contrassegna il paesaggio disteso fra Mestre e Venezia centro storico, fra terraferma e laguna.Le funzioni dell'edificio Alfa indicano una complessità interna sostanziale: un edificio in cui si uniscono attività amministrative e direzionali, la funzione di rappresentanza del governo universitario (Presidenza di Facoltà, ma anche spazi per la rappresentatività studentesca), i luoghi a frequentazione vasta e pubblica (auditorium per 300 posti, biblioteca a più livelli per consultazione e studio), i luoghi della didattica (24 aule).
L'architettura si dipana nella giustapposizione di due corpi di fabbrica, che insieme coniugano scelte progettuali di forte caratterizzazione, nell'antitesi che si riconosce fra i due elementi. Una spina longitudinale, orientata verso sud ed alta 45 metri su nove piani, con un assetto compositivo relativamente chiuso, si unisce ad un corpo edilizio, orientato verso nord, che si sviluppa per sette piani, un volume regolare a facciate vetrate e trasparenti, dotato di frangisole orientabili. La spina longitudinale costituisce il fondamento della riconoscibilità dell'edificio Alfa, sia per la maggiore altezza sia per la composizione architettonica: i prospetti dichiarano pareti con geometria a trapezio, pareti ventilate rivestite in pannelli orizzontali in zinco titanio di color grigio scuro/nero, con una tessitura per fasce a diversa dimensione, al cui interno si intervallano nastri vetrati di color scuro. Una forte e riconoscibile presenza. Al piano terreno, il volume della spina longitudinale è anticipato da due corpi minori (con adiacenti due vasche d'acqua che riflettono sagoma e orditura delle lastre), a pareti inclinate con rivestimento in pannelli di zinco titanio chiari: fra i due volumi separati, che si congiungono sotto una soletta di copertura egualmente rivestita, si apre il corridoio per l'ingresso all'edificio Alfa. Gli spazi interni ai due corpi minori afferiscono all'atrio d'ingresso, uno spazio a grande altezza, e ne costituiscono servizi accessori e la zona per l'ufficio d'accoglienza e informazioni.
Il nucleo a spina, a pianta trapezia allungata, ospita ai lati minori le due scale interne e gli ascensori, e forma lo spazio distributivo per i differenti piani, qualificandosi anche come area di sosta e pausa.Nel volume a sette piani con vetrate trasparenti si assestano i quattro livelli della biblioteca (con le aree per il deposito dei libri, la consultazione e lo studio), la sala auditorium - un volume interno a grande altezza -, le aule situate ai piani superiori, le aree per gli uffici amministrativi, gli ambienti per riunioni e conferenze, gli uffici di Presidenza, collocati al settimo piano, che attornia una terrazza praticabile.


Francesco Pagliari

 

Luogo: Venezia, Mestre
Committente: Università Ca' Foscari Venezia
Anno di Realizzazione: 2014
Superficie Costruita: 27.245 m2
Architetti e Direzione dei Lavori: Studio Architetti Mar
Design Team: Anna Casaril, Francesca Cecchi, Camilla Marolla, Andrea Isolina Ferrara, Alessandro Trevisanello
Impresa di Costruzione: Aedinovis

Consulenti
Strutture: Dario Gambarotto
Impianti: Manens-Tifs - Giorgio Finotti

Fornitori                
Isolamenti Termoacustici: Rockwool
Cartongessi: Knauf
Controsoffitti in Alluminio: Armstrong
Rivestimenti in Zinco-Titanio: Rheinzink
Controsoffitti in Fibra di Legno: Eraclit
Pavimentazioni in Pietra: Zanet    
Sistemi Oscuranti Frangisole: Metra    
Pavimenti Interni in Linoleum: Linoleum Italia

Impermeabilizzazioni: Mapei
Rivestimenti in pietra: Marmi Faedo
Profili per serramenti: Schüco
Rivestimenti in Zinco-Titanio: VM-Zinc

Fotografie: © Paolo Monello

 

Studio Architetti Mar
Lo Studio Architetti Mar Srl, fondato dall’Arch. Gian Paolo Mar nel 1961, continua la sua attività con la figlia Giovanna ed è composto da circa dieci persone, tra collaboratori e dipendenti. Giovanna, oltre all’attività professionale, è docente a contratto presso l’Università di Architettura di Venezia (Iuav).
Si tratta di uno studio di architettura con oltre 50 anni di esperienza nel campo dell’edilizia residenziale, sia pubblica sia privata, e che in questi anni ha dato vita a numerosi piani di urbanizzazione, così come ad una serie di importanti strutture turistico-ricettive e alberghiere, a porti turistici, a edifici commerciali e direzionali, nonché a strutture universitarie quali la nuova sede di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali dell’Università di Ca’ Foscari  (Venezia). Si è tra l’altro specializzato in strutture aeroportuali progettando e dirigendo i lavori dell’Aeroporto di Treviso. La sostenibilità è uno dei principali ambiti di ricerca ed obiettivi dello Studio Mar: basso impatto ambientale, efficienza energetica, uso di fonti rinnovabili di energia come la luce solare, l’aria, la geotermia e altre sono sempre, dove possibili, concrete soluzioni adottabili in ogni singola fase di progettazione. Lo Studio, che può contare sulla competenza di un team qualificato di architetti, segue la progettazione dalla fase urbanistica all’agibilità, non solo come progettista architettonico, ma anche come unico interlocutore e coordinatore delle varie progettazioni e degli altri consulenti, grazie all’attività di progettazione multidisciplinare perseguita insieme con altri studi specialistici.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.