1. Home
  2. Architettura
  3. Newburgh Light House, una lanterna nel tessuto urbano

Newburgh Light House, una lanterna nel tessuto urbano

La torre residenziale, situata ad Auburn Village, nei sobborghi di Melbourne, illumina il contesto tutto intorno grazie alla facciata traslucida in vetrocemento combinata con superfici riflettenti

Splinter Society Architecture

Newburgh Light House di Splinter Society ad Auburn Village
Scritto da Redazione The Plan -

Collocata su un lotto vincolato di soli 150 m², accanto a una storica stazione ferroviaria, la torre residenziale Newburgh Light House ridefinisce il potenziale dell'infill urbano ad Auburn Village. Progettata dallo studio Splinter Society di Melbourne, la struttura di dieci piani trasforma un lotto quasi inedificabile—privo di accesso stradale e confinante con un terreno di proprietà della Victorian Rail Track Corporation— in una soluzione urbana sostenibile ed elegante.

 

Newburgh Light House, una lanterna nel tessuto urbano

Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


Alla base del progetto vi è una tipologia di “mini torre”, con un’unica residenza per ciascun livello. L’elemento più distintivo è una facciata traslucida in vetrocemento combinata con superfici riflettenti, che trasformano l’edificio in una lanterna urbana. Questi materiali non solo rispettano severi requisiti in materia di resistenza al fuoco e illuminazione naturale, ma generano anche un’atmosfera interna effimera e mutevole. Di notte, l’edificio si illumina, diventando una lanterna nel tessuto urbano e un punto di riferimento visibile dalle piattaforme ferroviarie adiacenti.Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


Il linguaggio architettonico si estende all’interno attraverso materiali e luce, aumentando la profondità spaziale pur nei limiti di una superficie contenuta. Gli interni sono animati dal movimento della luce naturale e dall’interazione di materiali come legno, pietra naturale, piastrelle in ceramica e pareti in vetro satinato, in un delicato equilibrio tra privacy e permeabilità. Un attico corona la struttura, mentre una delle unità si sviluppa su due livelli, offrendo una certa varietà tipologica all’interno della logica modulare del progetto.

 

La prefabbricazione al servizio delll’espressione architettonica

Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


Per affrontare i limiti costruttivi imposti da un sito così ristretto, Splinter Society ha adottato una strategia basata sulla prefabbricazione. Pannelli in vetrocemento, infissi incassati e apribili rivestono le facciate nord e sud, garantendo il massimo apporto di luce naturale e apertura verso il paesaggio. Dettagli metallici finemente lavorati arricchiscono l’esperienza tattile dell’edificio, sia all’interno sia dalle piattaforme ferroviarie adiacenti.Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


La base dell’edificio è realizzata in cemento armato gettato in opera progettato per resistere persino a un eventuale deragliamento ferroviario. La base stessa ancora la torre al suolo e accoglie un caffè al piano terra, con sedute integrate nella struttura. Il livello stradale, pavimentato in sampietrini, prolunga il percorso pedonale attraverso il sito con un disegno pixellato e complementare, enfatizzando la permeabilità del lotto nonostante la sua ridotta superficie.

 

Performance energetica, estetica e qualità abitativa

Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


Dal punto di vista funzionale, l’edificio offre soluzioni residenziali ideali per un'utenza proveniente dai sobborghi verdi, alla ricerca della comodità della città senza rinunciare a vivere in un contesto tranquillo. Appartamenti su piano intero, ascensore con accesso diretto, parcheggi privati e layout generosi rispecchiano questo obiettivo. Tutte le unità sono progettate per massimizzare ventilazione incrociata e luce naturale, anche in uno scenario futuro nel quale i lotti adiacenti dovessero essere edificati.Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture


Newburgh Light House dimostra come performance energetica, estetica e qualità abitativa possano essere distillate anche nei vincoli urbani più estremi: il progetto brilla, letteralmente e metaforicamente, come un faro per le future soluzioni abitative verticali.

 

>>> Scopri anche Barrington 1503 di Lorcan O’Herlihy, un hub di co-living per studenti a Los Angeles

 

Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture

Newburgh Light House - Splinter Society Architecture © Timothy Kaye, courtesy Splinter Society Architecture

 

Credits

Location: Melbourne, Victoria, Australia
Site Area: 150 m2
Architect: Splinter Society Architecture
Main Contractor: WAF Construction

Photography by Timothy Kaye, courtesy of Splinter Society Architecture

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.