Dalla trasformazione di una storica chiesa di Rotterdam, prende vita un nuovo centro culturale dedicato ai giovani musicisti, realizzato utilizzando materiali riciclati
Nel cuore di Rotterdam, musica e architettura si intrecciano nel progetto Muziekwerf, dove una chiesa edificata nel 1951 è stata trasformata in uno spazio per giovani musicisti grazie al lavoro di Powerhouse Company. Commissionato dalla fondazione filantropica Droom en Daad, questo intervento rappresenta un perfetto esempio di integrazione tra design contemporaneo e conservazione del patrimonio culturale.
L'edificio, che si affaccia su un corso d'acqua, all'esterno ha mantenuto la sua conformazione originale, caratterizzata da grandi vetrate verticali e un rivestimento in muratura.
L'intervento aveva come obiettivo principale quello di preservare la memoria dell'edificio e trasformarlo in un centro culturale per la città, dedicato alle future generazioni di musicisti. La riconversione ha conservato intatti gli elementi storici più iconici, come l'organo Flentrop del 1954, che continuerà a essere utilizzato per concerti e prove. Sono stati inoltre valorizzati dettagli come i grandi lampadari che illuminano l'ex navata e il soffitto originale a cassettoni in cemento intonacato, che ora ospita la nuova sala concerti.
Ogni spazio è stato progettato su misura, combinando elementi storici e contemporanei e creando un dialogo continuo tra passato e presente.
Il progetto di recupero di Muziekwerf ha seguito un approccio sostenibile, focalizzandosi sul riutilizzo dei materiali esistenti. I banchi originali della chiesa sono stati trasformati in panche e rivestimenti per l'atrio, mentre le piastrelle in ardesia sono state riutilizzate per l'ingresso e i battiscopa.
Il pavimento è stato rifatto in marmoleum e il tetto è stato coperto con PVC riciclabile. Le sedie sono state realizzate con plastica riciclata da bottiglie, e le maniglie delle porte, insieme alle lampade in bachelite, sono state restaurate, donando all’ambiente maggiore modernità. La palette di colori è neutra e sofisticata, arricchita da tocchi di colore presenti negli arredi.
Il nuovo ingresso di Muziekwerf, ispirato ai riflessi dell'acqua, presenta un soffitto ondulato in materiale riflettente, che cattura e rispecchia le superfici circostanti in legno, le quali avvolgono lo spazio donandogli calore.
Nella nuova sala, ricavata dall’ex navata della chiesa, i materiali e i colori scelti, come le tende in velluto blu, i pavimenti in rovere chiaro e i pannelli fonoassorbenti, creano un’atmosfera calda e accogliente. Le travi in cemento, lasciate a vista, raccontano la storia passata della struttura, mentre le nuove finestre più ampie migliorano la connessione visiva con l’esterno, portando luce naturale nella sala.
È stata dedicata particolare attenzione al comfort degli ambienti interni. Gli studi musicali sono dotati di riscaldamento a pavimento e soluzioni acustiche avanzate per ottimizzare la qualità del suono. Nelle sale più ampie, i pannelli radianti a soffitto permettono di mantenere visibili le imponenti travi in cemento, integrandosi armoniosamente con l’architettura originale.
Location: Rotterdam, The Netherlands
Completion: 2024
Gross Floor Area: 930 sq. m
Architect: Powerhouse Company
Client: Droom en Daad
Main Contractor: Nico de Bont
Consultants
Structural: BREED Integrated Design
Climate Engineering: Wolf Dikken adviseurs
Fire Protection and Eletrical: Royal HaskoningDHV
Lighting: Beersnielsen
Acoustics: Delta-L
Construction Management: 4Building
Cost Estimator: SkaaL
Photography by Sebastian van Damme, courtesy of Powerhouse Company