1. Home
  2. Architettura
  3. Monte Grappa 3 - Nuova sede Amazon

Monte Grappa 3 - Nuova sede Amazon

Gbpa Architects

Monte Grappa 3 - Nuova sede Amazon
Scritto da Francesco Pagliari -

Il nuovo centro polifunzionale di Porta Nuova è uno dei simboli di Milano, affermando l’immagine di una città contemporanea e dinamica. Sospesa per decenni tra una posizione marginale nella vicenda urbanistica, con progetti di riqualificazione mai realizzati, e un processo di progressivo abbandono, la zona ha conosciuto una fase di riqualificazione dall’inizio degli anni 2000 ed è ora una delle zone più ambite della città. All’interno del Centro Direzionale di Milano, è diventata accentratrice di attività finanziarie e sedi di società multinazionali che, insieme ai propri quartieri generali, hanno portato con sé architetture rappresentative e di pregio. È il caso della nuova sede di Amazon: in via Monte Grappa, nelle immediate vicinanze del distretto, la multinazionale dell’e-commerce ha aperto a fine 2017 un nuovo quartier generale. La gara di progettazione ha visto vincitori GBPA Architects, che insieme alla società di ingegneria TEKNE hanno sviluppato un importante progetto di ristrutturazione e riqualificazione dell’iconico immobile anni Settanta, ex sede della Marie Tecnimont. Il precedente edificio era stato progettato come una roccaforte: un massiccio edificio con una corazza di alluminio composta da tante lame frangisole, ideato per proteggersi dalla strada e contemporaneamente rappresentare simbolicamente l’innovazione tecnologica e celebrare l’abilità tecnica dell’azienda. Il linguaggio architettonico esistente, con la scansione dal ritmo serrato delle lame frangisole, è stata mantenuto nella versione leggera e trasparente del vetro. La facciata presenta quindi una facciata vetrata continua in curtain wall e un rivestimento con alette verticali di vetro serigrafato. Della preesistente facciata sono state mantenute le lesene in alluminio anodizzato che percorrono i prospetti lungo tutta l’altezza, creando una macro cornice per le alette di vetro. La trasparenza e la permeabilità visiva sono stati due punti chiave dell’intervento: la lettura e il rapporto interno-esterno sono chiari e definiti e l’impatto con il contesto nel quale l’edificio è collocato crea un equilibrio compositivo tra forme geometriche di immediata lettura e la massima complessità del luogo dove si inserisce. L’edificio si fa promotore di nuovi stili di vita, nel rapporto con la città, nelle relazioni tra colleghi, nel modo di vivere un luogo di lavoro. La precedente divisione dei due blocchi del corpo di fabbrica, ognuno dei quali ospitava collegamenti e ascensori separati, è stata annullata dal blocco centrale, luogo di snodo di tutti i percorsi e occasione di incontro per dipendenti e visitatori. Inoltre, la parziale demolizione di uno dei due fronti ha dato luogo a una piazza interna coperta. Il complesso costituisce un edificio per uffici votato alla contemporaneità, che rispecchia la filosofia moderna e dinamica del Gruppo: gli interni offrono sale riunioni di dimensioni diverse, sale flessibili e multifunzionali, aree relax, aree per la collaborazione e un’ampia area lounge al piano terra. Infine, la progettazione secondo i più aggiornati criteri di efficientamento energetico e sostenibilità ambientale hanno portato alla certificazione LEED Platinum dell’edificio. Revisione del rapporto con il contesto, dei materiali, dello stile di vita, all’interno del linguaggio architettonico precedente danno alla nuova sede di Amazon una discreta continuità con la storia in una chiave moderna ed elegante.

Luogo: Milano
Committente: Amazon
Anno di Realizzazione: 2017
Superficie Costruita: 18.000 m2
Architetti: GBPA Architects
Gruppo di Progetto: Antonio Gioli, Federica De Leva, Mara Brozzi, Nicola Borsato, Giulia Sovico, Giorgia Martinoli, Denis Zuffellato, Giovanni Bracchi, Jacopo Cavazza, Milica Cudic
Direzione dei Lavori: Arch. Michele D'Ambrosio - TEKNE Certificazione LEED: TEKNE
Direzione di Progetto: Ing. Giovanni F. Chiesa - TEKNE
Responsabile di Progetto: Ing. Ascanio Colombo - TEKNE
Project Manager Cliente: Arup Milano
Associazione temporanea di imprese - ATI: Sercos - Alpiq
Impresa Facciate: Stahlbau Pichler

Fornitori
Impianti meccanici:
Shako
Serramenti in vetro: Lineaser Serramenti
Strutture in ferro: OCML
Pavimenti: Liuni
Rivestimenti bagni: Mirage Granito
Sanitari: Ceramica Catalano
Rubinetterie: Ceramica Dolomite
Porte: Garofoli
Porte tagliafuoco: Ninz
Controsoffitti: Profilsystem

Illuminazione: ZG Lighting (Zumtobel)

Fotografie: © Marco Introini Photography, © GBPA Architects, © Amazon

GBPA Architects
GBPA Architects, formata da due strutture operative, GBPA e GBPA UK, vanta una solida esperienza, anche in ambito internazionale, di progettazione integrata sia nel campo dell'edilizia istituzionale - annoverando tra i principali clienti fondi di investimento, banche, enti previdenziali - sia nel mondo del retail, principalmente nel settore della moda e della ristorazione. GBPA supporta i clienti dalla fase concettuale e di sviluppo della progettazione, fino alla costruzione, garantendo la massima qualità delle scelte architettoniche, delle soluzioni distributive e del design degli spazi interni e permettendo la corretta collocazione dell’immobile sul mercato. GBPA Architects riunisce professionisti esperti nei campi della progettazione architettonica, interior design, space planning e retail. Oltre alla progettazione si occupa abitualmente delle pratiche urbanistiche, della sicurezza e direzione lavori. GBPA Architects è impegnata nella costante ricerca dell'eccellenza architettonica attraverso la qualità dei materiali, l'innovazione e l’attenzione a ogni singolo dettaglio, al fine di fornire progetti innovativi, sostenibili, funzionali in risposta ai desideri della committenza.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.