1. Home
  2. Architettura
  3. Colégio Luso-Francês, spazi scolastici per nuove esigenze educative

Colégio Luso-Francês, spazi scolastici per nuove esigenze educative

Educare attraverso l’architettura: a Porto uno spazio innovativo per i primi cicli scolastici

Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos

Luso Frances School, spazi scolastici Portogallo
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Knauf

Design minimal, linee e tonalità pure, patii scavanti all’interno per dare alla luce naturale un ruolo di protagonismo: è con un approccio tra l’innovativo e il conservativo che è nato il progetto del Colégio Luso-Francês per la città di Porto, un intervento capace di dare nuovi spazi alla sede precedente e di assecondare l’evoluzione delle strategie e delle esigenze pedagogiche ed educative più recenti.

Il progetto dello studio Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos mantiene infatti inalterata la presenza sul lotto del Palacete – un edificio storico vincolato come Bene di Interesse Patrimoniale – e della cappella preesistente, creando una connessione tra il nuovo e l’antico, tra il futuro della scuola e la storia del luogo.

Situato su un lotto triangolare, il complesso occupa in pianta quasi tutta l’area su cui sorge: si compone in totale di cinque corpi di fabbrica che si sviluppano su tre piani fuori terra, destinati a veri e propri spazi educativi, e un piano interrato adibito a parcheggio, costituiti da volumi geometrici che si compenetrano a vicenda, creando patii nascosti e collegamenti interni. All’interno sono ospitati gli ambienti destinati alla scuola dell’infanzia e quelli destinati ai primi due cicli dell´ensino básico – corrispondenti alla scuola elementare – secondo una precisa logica distributiva: i primi si trovano nel corpo di fabbrica a sud del lotto mentre i secondi nel volume sul lato nord; l’edificio centrale ospita l’ingresso principale e i collegamenti interni, fungendo da zona distributiva di tutto il complesso; infine sul lato ovest si trova l’edificio che ospita la palestra e l’auditorium da 398 posti. Per permettere l’uso dello spazio anche al di là delle attività prettamente scolastiche, questa porzione di fabbricato è dotata di un ingresso indipendente, a sua volta collegato alla strada.

 

Ambienti minimal e cortili nascosti

Luso Frances School, Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos ©José Campos, courtesy of  Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos

I volumi si compenetrano secondo una logica compositiva che permette sempre il loro collegamento interno, sviluppandosi su più volumi di diverse altezze e dimensioni: tre patii scavano gli edifici, creando cortili interni e spazi riservati al gioco e alle funzioni scolastiche all’aria aperta in un ambiente protetto. Un grande ambiente a tutta altezza definisce l’ingresso principale, dando monumentalità all’accesso: il lucernario posto in sommità inonda di luce il volume e crea giochi di ombre all’interno.

Gli ambienti sono caratterizzati da un design minimal, giocato su linee semplici e pulite definite dalle superfici intonacate e dai pavimenti continui in resina, che danno alle aule e ai corridoi uno stile puro ed elegante.

La palestra è costituita da un unico grande ambiente dotato di gradinate sopraelevate per i visitatori: il bianco degli spalti e delle travi reticolari in acciaio e la finitura azzurra che definisce la zona di allenamento fanno sì che l’ambiente ricordi una piscina.

Infine, l’auditorium si pone in netto contrasto con la purezza e il candore degli altri ambienti: i rivestimenti in legno delle pareti, le poltroncine e il pavimento di colore nero creano un forte contrasto con il resto degli interni.

 

Un’architettura che si fonde con il contesto

Luso Frances School, Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos ©José Campos, courtesy of  Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos

Esternamente, il complesso si inserisce nel contesto in modo delicato, mimetizzandosi con esso: la volumetria frammentata e i volumi arretrati rispetto al fronte stradale mitigano l’impatto dell’architettura; il grande basamento in cemento delle facciate enfatizza l’orizzontalità della composizione e la finitura intonacata delle superfici si pone in continuità con il muro perimetrale del Palacete, accompagnando il movimento della strada e creando un unico elemento architettonico tra il nuovo e la preesistenza storica.

 

 

>>> C'è tempo fino al 14 luglio per iscriversi al THE PLAN Award 2022, premio internazionale annuale di eccellenza in architettura, interior design e pianificazione urbana con 20 categorie tematiche, tra cui EDUCATION, dedicata a istituti di istruzione, formazione e ricerca

 

|||   ISCRIVITI A THE PLAN   |||   Ricevi direttamente le più belle storie del mondo dell'architettura e del design, gli ultimi progetti realizzati, classifiche e recensioni, consigli su video, gallery e interviste

Credits

Location: Porto, Portugal
Architects: Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos
Completion: 2021
Area: 9.678 m2
Design team: Pedro Mosca, Pedro Gonçalves, João Belo, Luísa Barreira, Pedro Oliveira 
Engineering: ASPP Engenheiros Associados
General Contractor:  Ferreira Build Power
Consultants: ASPP Engenheiros Associados
Suppliers: Knauf
Photography by José Campos, courtesy of  Pedro Mosca & Pedro Gonçalves Arquitectos

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.