L’edificio per uffici a La Défense è stato rinnovato valorizzando la struttura esistente con un approccio sostenibile e orientato al benessere degli utenti
A Puteaux, nel cuore de La Défense, sorge Lightwell, un edificio per uffici rinnovato su progetto di Barthélémy Griño. Realizzato nel 1986 con il nome di Galilée, l’edificio è stato oggetto di una radicale trasformazione sotto la proprietà di Unibail-Rodamco-Westfield, con l’obiettivo di valorizzare la struttura esistente attraverso un approccio sostenibile e orientato al benessere degli utenti.
L’edificio si sviluppa su dieci piani e presenta una facciata rivestita in pannelli di alluminio laccato con ampie vetrate, che preservano il ritmo originario delle strutture esistenti e consentono un abbondante ingresso di luce naturale negli ambienti interni.
Uno degli elementi chiave della trasformazione è l’ampliamento degli spazi a disposizione per gli uffici. La facciata Nord-Ovest è stata avanzata di 2,5 m rispetto al livello originale, creando un fronte lineare, aperto e completamente vetrato verso l’Esplanade, la grande area pedonale de La Défense. Inoltre, all'ultimo piano è stato inserito un mezzanino, che ha permesso di ricavare superficie ulteriore.
Gli accessi all'edificio sono stati ripensati integralmente per migliorare la connessione con gli spazi pubblici circostanti, come l’Esplanade e il Cours Michelet.
I passaggi porticati sono stati valorizzati, restituendo vitalità urbana e funzionalità al cuore dell’isolato. All’interno, il progetto ha introdotto una strada interna e un atrio monumentale, che attraversano l’intero edificio e favoriscono ancora una volta l’ingresso della luce del sole.
Nuove soluzioni, come la scala nell’atrio, trasformata in una zona a gradoni, offrono spazi ideali per discussioni informali e momenti di condivisione.
Gli spazi di lavoro sono stati progettati per garantire un’ampia gamma di servizi dedicati alla qualità della vita professionale, tra cui un business center con auditorium modulare, un centro dedicato allo sport e al benessere, un ristorante aziendale e un tetto verde accessibile con vista panoramica sulla città.
Le terrazze piantumate, distribuite su più livelli, sono state concepite per creare un ecosistema locale, generando isole di frescura e offrendo punti di connessione con la natura.
Il progetto ha mantenuto intatti due terzi della struttura esistente, riducendo al minimo gli sprechi e l’impatto ambientale. Il 100% del calcestruzzo demolito è stato riciclato e trasformato in nuovo materiale, e anche l’88% dei rifiuti di cantiere è stato riutilizzato. Inoltre, le 21 tonnellate di pietre ottenute dallo smantellamento della vecchia facciata sono state recuperate e trasformate in terrazzo per i pavimenti della hall.
Pensato per ottenere le certificazioni HQE exceptional e BREEAM excellent, Lightwell si distingue anche per l’impiego di materiali bio-sostenibili, come il legno, e di risorse locali. Questo ha permesso di ottenere una riduzione del 30% delle emissioni di carbonio rispetto alla scelta di realizzare un edificio di nuova costruzione in un'area più periferica.
>>> Scopri anche SickKids Patient Support Center, a Toronto, firmato da B + H Architects
Location: Puteaux, France
Completion: 2024
Area: 34 587 m2
Client: Unibail-Rodamco-Westfield
Architect: Barthélémy Griño
Consultants
Technical: Inex
Structural: Setec Tp
Façade: T/E/S/S Atelier D’ingénierie
Landscape: D’ici Là
Acoustics: Cap Horn Solutions
Environmental: Oasiis
Quantity Surveyor: Bmf
Photography by Arnaud Schelstraete, courtesy of Barthélémy Griño