1. Home
  2. Architettura
  3. Liceo Montale a Pontedera, dove educazione e conoscenza vanno oltre i confini delle aule

Liceo Montale a Pontedera, dove educazione e conoscenza vanno oltre i confini delle aule

La scuola, situata in provincia di Pisa, è concepita come un paesaggio didattico che accompagna i ragazzi nel loro percorso di crescita in ambito didattico, personale e relazionale

Colucci&Partners

Liceo Montale a Pontedera di Colucci&Partners
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Schüco, Mitsubishi Electric, Sandrini Metalli

Sono pensati per favorire l'apprendimento, la socializzazione e il senso di appartenenza gli spazi del Liceo Statale Eugenio Montale a Pontedera, in provincia di Pisa. Il nuovo edificio del villaggio scolastico, a firma di Colucci&Partners, intende ripensare gli spazi scolastici, trasformando la scuola in un vero e proprio paesaggio didattico nel quale l'architettura partecipa attivamente all'esperienza educativa di ragazzi e ragazze.Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Sviluppato in costante condivisione con la scuola, il progetto è frutto di un processo partecipativo che si è avvalso anche consulenza pedagogica di una professionista, finalizzato a mettere a disposizione di alunni e insegnanti spazi flessibili, stimolanti e inclusivi. L'intervento, per il quale la progettazione è iniziata nel 2019, si è concluso quest'anno con l'inaugurazione del complesso scolastico.

 

Liceo Montale a Pontedera, un luogo condiviso

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura


Il concept progettuale si basa su una strategia di organizzazione degli spazi che segue una logica funzionale, basata sul principio dei cluster. L'aggregazione di aule, laboratori e luoghi di relazione per anno di corso genera un ambiente più ampio e collaborativo rispetto alla singola classe, mentre la presenza di grandi vetrate come divisori tra i vari spazi favorisce la connessione visiva tra i diversi locali. La scuola si configura così come un luogo condiviso, nel quale la conoscenza si diffonde oltre i confini delle classi.Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura


Distribuito su tre livelli, l'edificio racchiude una superficie di oltre 4.000 m2 e contiene 34 aule, luminose e spaziose, che si aggiungono alle 22 già disponibili nella sede esistente dell’istituto, in modo da accogliere ulteriori 1.300 studenti. La planimetria si lascia attraversare da un percorso articolato, che si snoda in maniera fluida e dinamica, guidando gli studenti in una continua scoperta degli spazi, metafora dell'architettura come strumento educativo che accompagna le persone nel loro percorso di crescita, non solo didattico, ma anche personale e relazionale.

I volumi vetrati, disposti lungo un asse ideale, generano una composizione di pieni e vuoti, destinati a diventare luoghi di relazione e di socializzazione, così come le terrazze esterne, ricavate andando a scavare il volume del fabbricato.

 

Se la scuola è imperfetta e mutevole, come gli studenti

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura


Anche l'impiego del laterizio come materiale principale del progetto assume una valenza simbolica: nata dalla volontà di instaurare una relazione con il contesto circostante, la scelta del mattone a vista genera sui prospetti una vibrante varietà di dettagli, a rispecchiare quella continua trasformazione che caratterizza l'età dell'adolescenza. L'uso del mattone alleggerisce l'imponente volumetria dell'edificio scolastico, che da lontano appare solido e compatto, mentre da vicino si svela in tutta la sua irregolarità, fatta di superfici imperfette e mutevoli, caratterizzate da un gioco di luci e ombre che ne accentua la dinamicità.

 

>>> Scopri anche il polo scolastico San Giusto di Prato

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Liceo Eugenio Montale a Pontedera (Pisa) © Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

 

Credits

Location: Pontedera, Pisa, Italy
Completion: 2025
Gross Floor Area: 4,080 m2
Architect, Construction Project Manager and Safety Coordinator (Executive Phase)
: Colucci&Partners Architettura
General Contractor: Costruzioni Vitale

Consultants
Pedagogist
: Beate Weyland
Structural: Loriano Cecconi
Systems Engineering: Omega Engineering
Plumbing: HS Ingegneria
Energy Design: Benigni Engineering
Safety Coordinator (Project Phase): Matteo Ferrini
Passive Acoustic Design: Studio Antea

Doors and Windows: Schüco
Air Conditioning System: Mitsubishi Electric Italia
Metallic Roof: Sandrini Metalli

Photography by Carlotta Di Sandro, courtesy of Colucci&Partners Architettura

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.