1. Home
  2. Architettura
  3. Lakewood Welcome Center, un luogo dedicato alla memoria

Lakewood Welcome Center, un luogo dedicato alla memoria

Matt Kreilich, titolare di Snow Kreilich, e Ross Altheimer, titolare e co-fondatore di Ten X Ten, raccontano il nuovo edificio del cimitero nel cuore di Minneapolis

Snow Kreilich Architects | Miller Dunwiddie Architecture | TEN x TEN Landscape Architecture

Lakewood Welcome Center in Minneapolis
Scritto da Redazione The Plan -

Il Welcome Center è un edificio multifunzionale progettato per la comunità all’interno del Cimitero di Lakewood in Minnesota. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’accessibilità, il Welcome Center di Lakewood si propone come un nuovo punto di riferimento, mantenendo al contempo il profondo valore storico e culturale del sito.Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Progettato da Snow Kreilich Architects in collaborazione con Miller Dunwiddie e Ten x Ten Landscape Architecture, l'edificio intende ridefinire il ruolo del cimitero nella società contemporanea, dando vita a uno spazio intimo e accogliente, realizzato con materiali durevoli pensati per resistere nel tempo.Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Con una superficie di 2.300 m2, immerso nel verde, il Welcome Center si presenta come una porta d’accesso ai terreni di Lakewood, offrendo un ambiente sereno e inclusivo dedicato alla riflessione, all’apprendimento e alla connessione comunitaria. Tra i primi edifici net-zero energy di Minneapolis, rappresenta un esempio di responsabilità ambientale e crea uno spazio dove famiglie e visitatori possono esplorare i temi della memoria e della commemorazione.

 

Intervista a Matt Kreilich, titolare di Snow Kreilich

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects


Come si inserisce il nuovo centro accoglienza nel contesto storico e tradizionale del Cimitero di Lakewood?


«Il Cimitero di Lakewood è un'istituzione con 150 anni di storia nel cuore di Minneapolis, caratterizzata da un ricco patrimonio architettonico e paesaggistico che il team di progetto ha utilizzato come ispirazione per il nuovo Welcome Center e i giardini all’ingresso. Progettato originariamente come cimitero "lawn plan" nel XIX secolo, presenta strade curvilinee, una topografia ondulata e una ricca vegetazione arborea matura su una superficie di cento ettari. Per integrare il Welcome Center in questo paesaggio storico, è stato ricostruito un sito di due ettari, riposizionando anche una strada principale.
L'obiettivo era creare una facciata pubblica più resiliente, rilevante e accessibile per questo cimitero storico, che accoglie visitatori durante tutto l’anno. L’edificio è stato concepito come un padiglione in un parco: lo spazio liminale sotto la sua copertura continua dissolve il confine tra edificio e sito, mentre il colonnato richiama la facciata neoclassica del vicino edificio amministrativo. Il Welcome Center e l’edificio amministrativo sono collegati attraverso un giardino aperto e una fontana centrale, creando spazi sia per la socializzazione che per la contemplazione.
Lakewood, leader del settore, continua a innovare. Questo Welcome Center rappresenta l’impegno verso un design innovativo, fungendo da luogo per accogliere, educare, pianificare e amministrare».Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects


Quali criteri hanno guidato la selezione dei materiali per il progetto?


«La scelta dei materiali è stata guidata da obiettivi di sostenibilità, riduzione dell’impronta di carbonio, durabilità ed estetica. Lakewood progetta storicamente strutture con una durata prevista di oltre cento anni. Gli edifici pubblici del cimitero sono rivestiti principalmente in pietra, da cui la decisione di utilizzare pietra anche per il nuovo Welcome Center. È stata scelta la pietra calcarea proveniente dalle Flint Hills per il rivestimento esterno, in armonia con la palette di colori del granito dell’edificio amministrativo adiacente. Per le finestre, le aree d’ingresso e le superfici interne pubbliche principali è stato usato del legno di frassino termotrattato, in modo da aumentarne la durabilità e ridurre il deterioramento, il restringimento e l’assorbimento di umidità.
Il colonnato è realizzato in pietra ricostruita, un materiale artificiale che consente la creazione di colonne snelle. L’equilibrio tra pietra e legno aggiunge calore e bellezza naturale, rivelando una ricchezza di texture e di colori a mano a mano che ci si avvicina all’edificio. Gli spazi interni sono rivestiti dello stesso legno termotrattato e i pavimenti principali sono in terrazzo. Questi materiali sono stati scelti per la loro durabilità, bassa manutenzione e conformità a standard di basse emissioni VOC, basso impatto di carbonio e alto contenuto riciclato».Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects


Quali sono stati gli aspetti più impegnativi nel raggiungere l’obiettivo nZEB?


«Quando siamo stati incaricati del progetto, questo non era tra le priorità della committenza. Una delle maggiori sfide iniziali è stata proprio convincerla dell’importanza di perseguire questo obiettivo per il successo a lungo termine dell’edificio. Abbiamo collaborato con consulenti di sostenibilità, ingegneri meccanici e stimatori dei costi per sviluppare analisi del ciclo di vita, ricerche su precedenti progetti e coinvolgere la comunità nel sostenere questa scelta.
Una volta stabilito l’obiettivo, il team ha adottato un approccio completamente elettrico, ottimizzando l’involucro dell’edificio, il rapporto tra superfici vetrate e opache, l’orientamento e i sistemi. Sono stati significativamente aumentati i valori di resistenza termica dell’involucro esterno oltre i requisiti normativi. Ogni decisione è stata presa con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, inclusa la scelta di rinunciare a un camino a gas a favore di un camino a vapore d’acqua».

 

Intervista a Ross Altheimer, titolare e co-fondatore di Ten X Ten

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects


Quali elementi del paesaggio e degli spazi comunitari avranno un impatto duraturo sull’esperienza dei visitatori e sulla percezione del cimitero come luogo di memoria e connessione?


«La sequenza di ingresso dalla città, attraverso il Welcome Center e il giardino sud, avrà un impatto duraturo sui visitatori. Questo percorso strategico è stato concepito come uno spazio al confine tra sacro e profano. Guidati da sentieri curvilinei, i visitatori si spostano dal margine urbano attraverso nuovi cancelli, con un paesaggio ricco di vegetazione autoctona che li conduce verso una serie di “stanze” giardino che accompagnano il passaggio dalla città al cimitero. Un sistema di sentieri, giardini e giochi d’acqua collega l’edificio al cimitero e al suo contesto culturale. Le strade curvilinee esistenti hanno ispirato i percorsi accessibili e nuovi giardini immersivi sono stati progettati recuperando strati di paesaggio storico.
Una fontana con una vasca d’acqua e un suono di cascata accoglie i visitatori all’ingresso, mentre un bosco di querce offre un'area ombreggiata per la meditazione. Il secondo giardino, a sud, presenta un terreno umido, con un sentiero ellittico che circonda una zona palustre e panchine alte che abbracciano gli utenti, fungendo da ulteriore luogo di contemplazione».

 

>>> Scopri anche l'espansione del campus del California College of the Arts a San Francisco e il John W. Boyer Center dell'Università di Chicago a Parigi, progettati da Studio Gang

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Welcome center ©Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Credits

Location: Lakewood, Minnesota, USA
Completion: 2024
Owner's Representative: NTH
Architect: Snow Kreilich Architects and  Miller Dunwiddie Architecture

Consultants
Landscape
: Ten x Ten Landscape Architecture
Sustainability:
Cause Sustainability
Structural: Meyer Borgman Johnson
Mechanical and Electrical: Emanuelson-Podas
Civil: Pierce Pini and Associates
Lighting: Schuler Shook
Construction Project Manager: JE Dunn

Photography by Corey Gaffer, courtesy of Snow Kreilich Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.