Laterizi grezzi e smaltati che esaltano la matericità
L’innovativo Laboratorio e Centro socio-educativo firmato da ifdesign arricchisce la periferia industriale di Erba, inserendosi in apparente armonia all’interno del contesto urbano preesistente.
A un’analisi più approfondita appare tuttavia evidente l’impegno profuso dagli architetti nel ricercare forme espressive inedite, basate su un utilizzo sapiente delle texture e dei colori dei materiali da costruzione selezionati, che giocano un ruolo fondamentale nel determinare la cifra stilistica del progetto. Per connotare le facciate, infatti, sono stati usati i blocchi Poroton® forniti dall’azienda T2D; assieme alle scelte compositive intraprese da ifdesign, l’impiego di tali elementi – ora al grezzo, ora smaltati – ha consentito al progetto di vincere il primo premio ex aequo del Premio Poroton® 2022. Oltre all’impeccabile resa materica dell’architettura, la giuria ha apprezzato il modo in cui gli ambienti dei laboratori e del centro sono stati collocati dagli architetti all’interno di un complesso dedicato alla cura delle persone diversamente abili, a sottolineare come la disabilità non vada vissuta come una minorazione ma come un differente punto di vista. L’utilizzo dei blocchi Poroton® a vista, e delle relative rifodere esterne in tramezze, non solo risponde alle esigenze legate al rispetto di un budget contenuto, ma diviene anche un potente mezzo espressivo, connotato all’occorrenza dall’impiego del colore. Nel centro socio-educativo la tamponatura in blocchi P800 Incastro da 30 cm è intonacata solo parzialmente e secondo rigorosi allineamenti geometrici, lasciando in più punti il laterizio e i relativi giunti a vista, concretizzando un linguaggio schietto ed essenziale addolcito all’occorrenza sfruttando le variazioni cromatiche per identificare le differenti aree del complesso. I laboratori artigianali, invece, sono realizzati con una muratura armata P800 MA da 39 cm finita con una rifodera esterna in tramezze, lasciata a vista e smaltata di nero nei prospetti posteriori, dove si trova l’ingresso principale, mentre nei prospetti anteriori rivolti verso gli spazi aperti comuni è stata rifinita con facciate in vetroresina colorata dal forte carattere espressivo. Completano l’opera i numerosi punti luce e le linee elettriche, lasciate in mostra e affiancate da scatole di derivazione e tubi metallici di alimentazione che richiamano uno stile navale e che, percorrendo tragitti articolati, vanno a comporre il disegno di quello che risulta essere a tutti gli effetti il sistema nervoso dell’edificio.
T2D
Via A. Canobbio, 34 – I – 37132 Verona
Tel. +39 075 8959854
Email: [email protected] – www.t2d.it