Luogo: Recanati, Macerata
Committente: iGuzzini Illuminazione
Anno di Realizzazione: 2011
Superficie Costruita: 7.900 m2
Costo: 14.170.000 Euro
Architetti: Maurizio Varratta Architetto
Design Team: Maurizio Varratta, Luca Massone, Valentina Noli, Stefano Russo, Valentina Fenoglio
Direzione Lavori: Favero & Milan Ingegneria
Impresa di Costruzione: Sirolesi Costruzioni
Consulenti
Strutture: Favero & Milan Ingegneria
Impianti: Manens – TiFS
Acustica: Müller BBM
Fornitori
Ascensori: Maspero Elevatori
Sanitari: Teuco Guzzini
Facciate Vetrate: Stahlbau Pichler
Pavimentazione: Marazzi Group
Fotografie: 2-4-5/9-12 © Maurizio Varratta Architetto, 1-3-10-11-13/17 ® Giuseppe Saluzzi, 18-19 © Multivideo Mauro Cordini
Maurizio Varratta
Maurizio Varratta nasce a Genova nel 1955, dove si laurea in architettura nel 1981.
Dal 1981 al 1983 svolge la libera professione acquisendo esperienza di cantiere. A partire dal 1983 e fino al 1999 lavora con il Renzo Piano Building Workshop, un legame che continua a mantenere tutt’oggi, partecipando allo sviluppo di numerosi progetti nell’ambito nazionale ed internazionale. Tra i più importanti, come responsabile di progetto, le stazioni della metropolitana di Genova (1983-1990), la ristrutturazione delle officine Lingotto di Torino (1989-1994), la progettazione architettonica generale delle tre sale dell’auditorium di Roma Parco della Musica, il progetto di un nuovo museo del Design a Värnamo, Svezia, (1986-1987) e il completamento del Centro Meridiana di Lecco.
Dal 1995 comincia a porre le basi del suo futuro professionale fuori dal Renzo Piano Building Workshop, seguendo lo sviluppo della progettazione della stazione di interscambio di Cunning Town inserita nella nuova linea metropolitana di Londra. Nel 1999 apre il suo studio e partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 1994 al 1997 è professore a contratto presso il Politecnico di Torino dove tiene corsi sull’integrazione di architettura ed impianti.
I suoi lavori spaziano dalla progettazione architettonica (ospedali, edifici produttivi, uffici, ponti, alberghi, stazioni ferroviarie, terminal aeroportuali, centri commerciali, aree di servizio autostradali, ecc) al design (apparecchi di illuminazione, arredi, sanitari, oggetti domestici).
Lo studio si dedica alla ricerca e all’industrializzazione di componenti per l’architettura. Si occupa inoltre di progettazione integrata, di ecosostenibilità, di innovazione tecnologica e risparmio energetico attraverso la stretta collaborazione con specialisti dei vari settori.