L’intervento a Mondovì, in provincia di Cuneo, preserva la forza della struttura originale, aggiornandola sia in termini estetici sia sotto il profilo tecnologico
La riqualificazione di questo edificio residenziale costruito negli anni Sessanta e situato a Mondovì, in provincia di Cuneo, ha mirato a preservare la forza della struttura originale, pur aggiornandola sia in termini estetici sia sotto il profilo tecnologico. La struttura massiccia, realizzata in mattoni a vista e cemento, con i suoi rigori tipici dell’epoca, è stata trasformata per rispondere alle esigenze contemporanee di efficienza energetica e comfort abitativo.
L’intervento, a firma di Magliano e Morra Architetti Associati, è stato curato nel suo complesso da Effettotetto, realtà composta da architetti, tecnici specializzati e maestranze qualificate che offre un servizio completo di assistenza al cliente dalle progettazione alla realizzazione chiavi in mano dell’opera.
Il primo passo è stato l'ammodernamento della facciata, dove è stato realizzato un cappotto termico in modo da migliorare la performance energetica dell'edificio. A questo si è aggiunto il completo rifacimento dei serramenti, che hanno visto un passaggio a soluzioni più performanti. La parte superiore del palazzo è stata demolita e ricostruita, adottando una copertura piana e mantenendo le caratteristiche architettoniche dei livelli sottostanti. All'interno, ogni appartamento è stato mantenuto su due livelli, creando una connessione armonica tra gli spazi.
Un altro importante intervento è stata l'introduzione di una nuova centrale termica, che ha migliorato notevolmente le modalità di riscaldamento dell'edificio. In ottica di sostenibilità e risparmio energetico, sono stati installati pannelli fotovoltaici in copertura, sia condominiali sia dedicati alle singole unità abitative. Questo ha permesso di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza energetica complessiva dell'edificio.
Inoltre, l’edificio è stato dotato di un ascensore che collega tutti i piani, incluso l'interrato, per garantire una maggiore fruibilità degli spazi da parte di tutti gli abitanti. Sono stati rivisitati anche gli impianti elettrici, adeguandoli alle normative più moderne e integrando soluzioni a basso consumo.
L'ultimo piano è stato completamente ridisegnato, con un’attenzione particolare ai dettagli e alle finiture. Le vetrate panoramiche sono state realizzate per offrire una vista a 360° sulla collina e dotare l’attico con una luminosità e un senso di apertura eccezionali. Questo richiamo alle ampie vetrate, già presenti nei piani inferiori, contribuisce anche a una sensazione di continuità tra l’edificio e il paesaggio circostante.
Per quanto riguarda la scelta dei materiali, l’uso di un intonaco chiaro ha creato un contrasto delicato con le balaustre di colore scuro, con un trattamento che richiama le caratteristiche esterne dell’edificio. La nicchia del piano primo e la zona notte dell’attico sono state rivestite con un materiale innovativo composto da una miscela polimerica e legno nautico, noto per la sua durabilità e resistenza, che conferisce un accento di contemporaneità all'edificio.
Un altro aspetto centrale del progetto è rappresentato dall’attenzione agli aspetti strutturali. I pilastri in ferro, oggi verniciati con la stessa tonalità scura della copertura e dei parapetti, sono diventati protagonisti dell’estetica dell’edificio, elementi distintivi nel gioco di forme e spazi. Anche la progettazione illuminotecnica ha ricevuto una cura particolare, con faretti incassati a pavimento a fianco di pilastri tondi e nel cornicione dell’attico. In facciata, invece, sono stati scelti apparecchi di illuminazione colore antracite, che si inseriscono armoniosamente nel contesto, riprendendo il linguaggio delle travi esistenti e il colore della copertura e parapetti.
L'intervento di Effettotetto ha trasformato un vecchio palazzotto degli anni Sessanta in un edificio contemporaneo, efficiente e accogliente, dove ogni scelta progettuale è stata pensata per migliorare la qualità della vita degli abitanti, rispettando al contempo la memoria storica del luogo. Un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con una forte attenzione al dettaglio e alla sostenibilità.
Location: Cuneo, Italy
Completion: 2024
Architect: Magliano e Morra Architetti Associati
Main Contractor: Effettotetto
Photography by Davide Gonella, courtesy of Effettotetto