1. Home
  2. Architettura
  3. La metropolitana di Riyad: il futuro della mobilità urbana

La metropolitana di Riyad: il futuro della mobilità urbana

Inaugurato il sistema di trasporto senza conducente più lungo al mondo. Ispirata alle dune del deserto, la stazione del King Abdullah Financial District privilegia la connettività

Zaha Hadid Architects

King Abdullah Financial District Metro Station in Riyad
Scritto da Redazione The Plan -

Apre le porte al pubblico la King Abdullah Financial District Metro Station a Riyad, progettata da Zaha Hadid ispirandosi alle dune del deserto e all'architettura vernacolare del luogo.

Inaugurata il primo dicembre, la metropolitana di Riyad è destinata a divenire un nuovo punto di riferimento per la città. Questo sistema di trasporto, il più lungo al mondo senza conducente, si estende per 176 km, con sei linee (di cui tre già operative) e 85 stazioni che collegano i principali distretti della capitale saudita.La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

Tra le opere più significative del progetto spicca la stazione del King Abdullah Financial District (KAFD), a firma di Zaha Hadid Architects (ZHA). Questo edificio è molto più di una semplice infrastruttura di trasporto: è un nodo centrale di connettività e un simbolo di sostenibilità e innovazione.

La stazione, che funge da interscambio tra linee principali, l’aeroporto internazionale King Khalid e il monorotaia del distretto finanziario, è stata concepita come un hub multimodale che unisce trasporto ferroviario, autobus e parcheggi park-and-ride.La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

 

 

KAFD Metro Station, un design ispirato al paesaggio desertico

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

Il design della stazione KAFD si distingue per una struttura tridimensionale di onde sinusoidali, ispirata alle forme scolpite dai venti sulle dune del deserto, e pensata per ottimizzare la circolazione interna e ridurre le congestioni.

Le onde si estendono anche all’esterno, rivestendo l’edificio con pannelli di calcestruzzo ultra-performante caratterizzati da perforazioni geometriche. Queste perforazioni non solo limitano il guadagno solare, ma reinterpretano in chiave contemporanea i tradizionali sistemi di protezione ambientale dell’architettura locale.La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

Gli interni si caratterizzano per una palette di colori neutri, con pareti sinuose e dinamiche rivestite in tonalità di bianco e beige, capaci di amplificare la luminosità dello spazio. L’illuminazione, attentamente progettata, combina faretti e strisce di luce per guidare gli utenti lungo i percorsi.

 

Sostenibilità ed efficienza energetica

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La stazione KAFD è un esempio di eccellenza in termini di sostenibilità. Ha ottenuto la certificazione LEED Gold, grazie all’uso di materiali ad alta tecnologia, un sistema di raffreddamento ad alta efficienza alimentato da energie rinnovabili e soluzioni di design passivo che minimizzano la domanda energetica. Le porte scorrevoli delle piattaforme aiutano a mantenere l’aria fresca all’interno, migliorando il comfort dei passeggeri senza aumentare i consumi energetici.

 

>>> Scopri anche la Elizabeth Line a Londra, progettata da Grimshaw, Maynard, Equation e AtkinsRéalis

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

La metropolitana di Riyadh ©Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

 

Credits

Location: Riyadh, Saudi Arabia
Completion: 2024
Architect: Zaha Hadid Architects (ZHA)
Design: Zaha Hadid with Patrik Schumacher
Project Principal: Gianluca Racana
Project Director: Filippo Innocenti
Project Architect: Gian Luca Barone
Project Associate: Fulvio Wirz
Main Contractor: BACS Consortium

Consultants
Structural: BuroHappold
Services Engineering, Transport, Civil, Fire Protection, Safety, Acoustics, Circulation, Sustainability and Lighting:  BuroHappold
Façade Systems: Newtecnic
Costs, Design Management and Specification: AECOM
Signage and Way Finding: Transport Design Consultancy
Safety Assessment: BH with Transsol
Development Engineer: Riyadh Metro Transit Consultants (RMTC)
Independent Checking Engineer: Buro Veritas
Independant Safety Assessor: TÜV Rheinland / ISARail Group
Transit Systems: Line 1 Siemens (BACS), Line 4&6 Alstom (FAST)
Viaducts: AECOM & TriPod-ssd (Line1), Atkins (Line 4&6)
Automatic Fare Collection: Indra
Elevators and Escalators: ThyssenKrupp

Photography by Hufton+Crow, courtesy of Zaha Hadid Architects

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.