1. Home
  2. Architettura
  3. Kellogg’s Bremen, da silo industriale a hotel di design

Kellogg’s Bremen, da silo industriale a hotel di design

Il progetto di riqualificazione mantiene l’identità dell’edificio degli anni Settanta, offrendo un nuovo spazio per l'hospitality con viste panoramiche sul fiume Weser

DMAA

Kellogg’s Silo Hotel di DMAA a Brema
Scritto da Redazione The Plan -

Nella parte occidentale di Brema, lungo le rive del fiume Weser, si trova la penisola di Überseeinsel, la quale ospita ex stabilimenti produttivi della Kellogg’s risalenti agli anni Settanta. Il progetto di riqualificazione del silo Kellogg’s, uno dei più grandi progetti di riqualificazione d'Europa, con 300 ettari di terreno, realizzato dallo studio di architettura DMAA, prevede la sua trasformazione in un hotel di design di forte impatto visivo.

 

La trasformazione di un silo nel Kellogg’s Silo Hotel

Kellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAA


La trasformazione del silo della Kellogg’s ha rispettato le precise richieste del committente, che desiderava preservare il carattere industriale e il valore simbolico dell’edificio. Il complesso, che in passato poteva contenere fino a 5.000 tonnellate di mais, grano o avena, ha rappresentato una sfida architettonica complessa dal punto di vista estetico. L’iconico logo rosso “Kellogg’s” svetta ancora sopra i distintivi silos alti 40 m composti da 14 piani, le cui strutture ospitano ora 117 camere di forma circolare e semicircolare.

Il corpo basso adiacente, un tempo utilizzato come deposito, è stato riconvertito in uno spazio per uffici su cinque piani, con sale conferenze, mentre sul tetto è stata realizzata un’area eventi con vista panoramica.

 

Camere con vista sul fiume Weser

Kellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAA

 

All’interno, la trasformazione delle camere è stata resa possibile mediante l’apertura delle finestre tramite l'inserimento di putrelle metalliche nelle pareti e creando nuove strutture di collegamento tra i cilindri per consentirne l’accesso. Dalle camere, le fessure sottili offrono suggestivi scorci sul fiume Weser a diverse altezze.

Il contrasto materico tra il calcestruzzo a vista delle pareti e il calore del legno del parquet conferisce alle camere un'atmosfera industriale e allo stesso tempo raffinata. Una palette cromatica tenue, che caratterizza sia gli ambienti privati sia gli spazi comuni, viene accentuata da tocchi di colore che donano vivacità all'ambiente. 

 

Le aree comuni dell'hotel

Kellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAA

 

Gli spazi comuni dell'hotel prevedono una palestra attrezzata e un bar che funge anche da reception, dove gli ospiti possono gustare una birra, prenotare un tavolo per cena o prendere in prestito una bicicletta. I silos e l’attiguo magazzino del riso, trasformato nel mercato coperto Reislager di quattro piani, offrono oggi numerosi servizi, tra cui ristoranti, un birrificio artigianale interno e ampie terrazze affacciate sul Weser.

Per garantire un soggiorno di qualità agli ospiti della struttura, si è scelto di privilegiare la mobilità dolce, mentre per i veicoli è previsto un parcheggio sotterraneo con due ingressi.

 

>>> Scopri Automatic Mills, un ex silo per il grano si trasforma in un vibrante centro culturale a Pardubice

 

Kellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAAKellogg’s Silo Hotel - DMAA © Piet Niemann, courtesy DMAA

 

Credits

Location: Brema, Germany
Completion: 2024
Gross Floor Area: 9.447,02 m² (Reislager),  9,142,52 m² (Silo)
Site Area: 965 m² (Reislager),  2,195 m² (Silo) 
Architect: Delugan Meissl Associated Architects | DMAA
Design TeamEva Schrade (Project Manager), Birgit Miksch, Julia Oblitcova , Klaudia Prikrill , Martin Schneider
Executive project: dt+p An der Reeperbahn, Gruppe GME Architekten 

Consultants
Structural: Wittler Ingenieure
Lighting: Die Lichtplaner 
Building Physics: Wittler Ingenieure  

Photography by Piet Niemann, courtesy of DMAA

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.