Luogo: Altedo di Malalbergo, Bologna
Committente: Privato
Anno di Realizzazione: 2011
Superficie Costruita: 350 m2
Architetti: diverserighestudio - Simone Gheduzzi Nicola Rimondi Gabriele Sorichetti architetti
Collaboratori: Marco Ciavatti, Giuliana Gigante, Riccardo Castaldini, Simone Veronese, Alice Marzola
Direzione Lavori: diverserighestudio - Simone Gheduzzi Nicola Rimondi Gabriele Sorichetti architetti
Impresa di Costruzione: pro holz emilia - Pier Paolo Povoledo
Consulenti
Strutture: Lucio Fierro
Impianti Elettrici e Meccanici: enargo - Massimo Giunta, Stefano Donini, Guido Rossi
Fornitori
Sistemi di Fissaggio: Rothoblaas
Pavimenti in Legno: Fiemme 3000
Pompe di Calore Geotermiche: Weishaupt
Coibentazioni: Naturalia Bau
Rasature: Rofix
Infissi: Schüco
Fotografie: © Davide Menis
Diverserighestudio - Simone Gheduzzi Nicola Rimondi Gabriele Sorichetti architetti
Svolgono attività di ricerca sul tema dell’abitazione collettiva, con diversi progetti realizzati e in corso di realizzazione, e collaborano con istituzioni pubbliche e private occupandosi di sociologia urbana applicata al progetto e di sostenibilità ambientale e paesaggistica.
Vincono il Premio Internazionale Architettura Sostenibile 2007, la Menzione d'Onore al Premio Nazionale Arches 2008, il Premio Europeo U33 al Festival dell'Architettura di Parma 2005. Sono tra i selezionati per la fase finale del Premio Nazionale INARCH III (edizione 2008) e IV (edizione 2010) e tra i vincitori di 27 37 Rassegna Internazionale di Giovani Architetti Italiani 2010.
Nel 2010 l’Istituto dei Beni Culturali ha selezionato gli edifici residenziali “casalogica”, “libeccio”, “ostro+scirocco” e “isolati liquidi” per E-R 2010, repertorio di qualità delle Architetture Contemporanee della Regione Emilia-Romagna; nel 2011 lo “showroom planet” è selezionato per sE-R, Osservatorio sull'Architettura Sostenibile in Emilia-Romagna.
Hanno presentato il proprio lavoro al V Convegno Identità dell’Architettura Italiana (Firenze, 2007), alle rassegne nazionali La Casa Collettiva Italiana (Padova, 2008) e Equivivere per un’Architettura Sostenibile (Padova, 2010), alla Biennale Rizoma (Pontedera, 2008), presso l'Italian Cultural Institut of Singapore (Singapore, 2009), al festival Think Town Terni (Terni, 2010) e in diverse lecture collettive e personali.
Hanno esposto opere e progetti presso i Padiglioni Italiani al London Festival of Architecture (Londra, 2008), alla XII Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (Venezia 2010) e all’Esposizione Universale di Shanghai (Shanghai 2010).
Sono vincitori nella Sezione Architettura della TopTen 2012 di New Italian Blood.