L’edificio dedicato alla campionessa di tennis è il più grande del quartier generale del brand in Oregon e riunisce per la prima volta i vari team operativi dell’azienda
È dedicato alla regina del tennis l’edificio più grande del Nike Campus di Beaverton, in Oregon: il Serena Williams Building, che è stato completato di recente su progetto di Skylab Architecture, racchiude infatti una superficie di oltre 90mila metri quadri, equivalenti a 140 campi da tennis, e può accogliere 2.750 impiegati. Lo studio di Portland ha curato l’intervento nella sua totalità, dall’architettura all’interior design, fino all'integrazione del brand.
«L'intero edificio toglie il fiato. Ogni elemento, ovunque tu vada, è un'opportunità per essere ispirati. Spero che questo edificio incoraggi le persone a tirare fuori il meglio di loro stesse e a sognare più in grande di quanto pensassero possibile» – Serena Williams
Il progetto per il Serena Williams Building, raccontano da Skylab Architecture, ha dovuto affrontare tre sfide: creare il prototipo di uno spazio di lavoro incentrato sul design, che promuova la collaborazione tra colleghi su larga scala; applicare i principi rigenerativi sia per la progettazione del sito sia per gli occupanti dell'edificio attraverso una partnership con la natura; catturare l'etica dello sport, il patrimonio di Nike e lo spirito di Serena Williams, la campionessa "guerriera" da cui la struttura prende il nome.
Il SW Building, inaugurato quest’anno in occasione del 50esimo anniversario del marchio, si compone di quattro aree funzionali: il parcheggio sotterraneo e la banchina di carico; un centro di merchandising per gli spazi di vendita dei prototipi; laboratori di progettazione integrati per più categorie di prodotti e una torre di 12 piani con servizi condivisi per tutto il campus, che raccorda le diverse ali del complesso. Oltre agli uffici, gli spazi interni dell’edificio includono anche uno showroom, una biblioteca dedicata ai materiali più innovativi, un laboratorio colore, spazi per la ristorazione e Olympia, un teatro disposto su due piani che porta il nome dalla figlia della tennista statunitense. Nell’edificio ci sono poi molti altri riferimenti a Serena Williams e ai suoi trofei, dalle opere d’arte che la ritraggono agli elementi architettonici che ricordano una racchetta oppure la rete di un campo da tennis: l’intera struttura è cosparsa di omaggi a “The Queen”.
>>> Scopri Hayward Field, lo stadio dove Nike ha testato le prime scarpe
Nel Serena Williams Building, per la prima volta i prodotti dello storico marchio di abbigliamento sportivo compiono l’intero percorso ideativo e realizzativo – dallo schizzo al prototipo, quindi al design finale, fino alla preparazione per la vendita al dettaglio – in un unico luogo dedicato alla creatività, che riunisce i vari team operativi dell’azienda. Ma l’ultimo arrivato nel quartier generale di Nike è soprattutto un progetto sostenibile, incentrato sul benessere degli utenti. Cortili, giardini, piazze e un campo da tennis: l’edificio comprende numerosi spazi esterni per i momenti di convivialità e le pause dal lavoro, luoghi di aggregazione e punti di incontro che mirano a creare connessioni e interazioni tra le persone, riportando alla scala umana questo gigantesco complesso.
Diversi sono poi gli accorgimenti progettuali che vanno nella direzione del risparmio energetico, come l’impianto fotovoltaico, il sistema di recupero delle acque piovane e l’utilizzo di materiali locali e riciclati. Inoltre, per favorire l'intergazione dell’intervento nel paesaggio circostante, si è scelto di interrare la strada di accesso esistente, insieme ai parcheggi e alle postazioni di carico e scarico. Tutto questo ha permesso all’edificio di ottenere la certificazione LEED Platinum, il livello più alto raggiungibile.
Location: Beaverton, Oregon, USA
Completion: 2022
Client: Nike
Architecture and Interior Design: Skylab Architecture
Consultants:
Landscape: Place Landscape
MEP: PAE
Lighting: Luma
Acoustics: Listen Acoustics
Structures: Thornton Tomasetti
Main Contractor: Hoffman Construction
Photography by Jeremy Bittermann/ Stephen Miller, courtesy of Skylab Architecture