1. Home
  2. Architettura
  3. Il parcheggio della sede del Nike World a Beaverton, Oregon

Il parcheggio della sede del Nike World a Beaverton, Oregon

Molto più che un semplice posto auto: un centro di attività per chi arriva al campus

SRG Partnership

Il parcheggio della sede del Nike World a Beaverton, Oregon
Scritto da Redazione The Plan -

Il parcheggio di 38.000 m2 presso la sede centrale del “Nike World” rappresenta un centro di attività per coloro che arrivano al campus. Il progetto - guidato da Jeff Yrazabal di SRG Partnership – vede una scomposizione dello spazio per permettere alla luce del giorno di entrare e un cortile pubblico coperto, intagliato nel cuore della struttura.

Spazi creativi

La struttura è circondata su tre lati da superfici vetrate retroilluminate che mostrano figure iconiche di atleti olimpici. Il cortile, che si affaccia sull'asilo nido del campus, è uno spazio in cui i dipendenti e i loro figli possono sperimentare elementi di gioco incorporati nel design quali uno scivolo, piramidi gommate, una trave di equilibrio e una pista da corsa. Inoltre, sono state messe a disposizione anche delle biciclette per spostarsi all’interno del campus. La progettazione del sito dunque contempla elementi di natura sportiva e funzionale che promuovono il fitness e l'attività fisica.

Un luogo pieno di vita

Le indicazioni stradali sono costituite da elementi di circolazione arancioni per auto e pedoni che richiamano la volumetria esterna dello stesso colore. Ingressi monumentali fungono da portali per segnalare le entrate, fare manovra e uscire dal garage. Massimizzando questo spazio che ospita 1.130 auto in modo sicuro ed efficace, i passaggi pedonali separano i pedoni dai conducenti e li guidano verso il cortile. Per realizzare un percorso chiaro e congeniale, ogni livello è decorato con supergrafiche e presenta il colore di diverse squadre sportive di Los Angeles.

L'elaborata pelle dell'edificio in vetro e metallo perforato è inclinata per dare movimento al progetto, nascondendo le auto all'interno. L'allineamento dei pannelli secondo uno schema lungo una griglia diagonale infatti, conferisce alla struttura una maggiore dinamicità e vivacità, anche grazie alla stratigrafia degli elementi in facciata, favorendone inoltre la ventilazione naturale.

Questo è il luogo che le persone vedono arrivando al campus per la prima volta”, osserva Yrazabal. “Per evitare che diventasse troppo possente e massiccia, abbiamo iniziato a scindere la struttura in edifici su scala più piccola per creare opportunità di penetrazione della luce naturale all’interno. In questo modo si sono venuti a creare grandi spazi intermedi. L’edificio è ora sede di eventi speciali, creando spazi che al momento non sono presenti all’interno del campus. Il risultato è un luogo dove centinaia di persone si incontrano, si riuniscono e festeggiano: è un valore aggiunto che viene conferito al campus su scala più ampia.

Credits

Location: Beaverton, Oregon

Project by: SRG Partnership

Contractor: Hoffman Construction

Structural Engineer: KPFF Consulting Engineers

Electrical Engineer: PAE Consulting Engineers

Civil Engineer: WH Pacific

Landscape Architect: PLACE Studio

Lighting Designer: Luma

Photos by: Andrew Pogue

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.