Nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana delle periferie G124 guidato da Renzo Piano, è stato realizzato presso la Casa Circondariale Femminile del complesso di Rebibbia il Modulo per l’Affettività e la Maternità (M.A.MA.). La struttura è stata pensata per ospitare gli incontri tra le detenute e le loro famiglie con l’intento di offrire uno spazio che possa ricreare qualcosa di simile alla dimensione domestica, che si distacchi dalle tradizionali aree anonime e sorvegliate tipiche dei colloqui nelle carceri.
Progettato completamente in legno, l’edificio di 28 m2 è stato realizzato con la collaborazione di detenute e detenuti, e in particolare con il contributo della falegnameria della Casa Circondariale di Viterbo, su progetto del gruppo di lavoro G124 dell’Università La Sapienza di Roma, composto da Attilio Mazzetto, Tommaso Marenaci e Martina Passeri e coordinato dalla professoressa Pisana Posocco. La sua forma iconica richiama immediatamente l’idea di casa; tramite una piccola loggia si accede all’interno, dove si trovano soggiorno e angolo cottura con zona pranzo, oltre a un nucleo di servizio.
Il progetto è diventato realtà grazie al sostegno economico del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia e costituisce ora un prototipo che può essere replicato anche in altri complessi penitenziari. A Rebibbia è stato collocato in un’area verde e permette alle detenute di svolgere insieme ai propri cari tutte le attività tipiche della vita domestica in un luogo protetto.
Mapei ha aderito come sponsor, fornendo i prodotti per l’impermeabilizzazione degli ambienti (la malta cementizia Mapelastic Smart, il nastro in gomma Mapeband Easy e il tessuto non tessuto macroforato Mapetex Sel), per la decorazione delle pareti (il primer promotore di adesione universale Eco Prim Grip e la pittura elastomerica Elastocolor Pittura) e per il trattamento del legno (Ultracoat Top Deck Oil).
Mapei
Via Cafiero, 22 - I - 20158 Milano
Tel. +39 02 376731
E-mail: [email protected] - www.mapei.it