Nato dalla riqualificazione di un rudere, il complesso racchiude sale conferenze, uffici e attività commerciali, e punta a creare un centro di aggregazione dinamico per la comunità
Il progetto di Smart Building Design per il centro polifunzionale in contrada Mucchietti a Termoli, nella provincia di Campobasso, mira a trasformare un’area degradata in un polo di aggregazione, cultura e sviluppo economico. Frutto di un partenariato tra l’amministrazione comunale e un’impresa privata locale, l'intervento rappresenta un esempio emblematico di come l’architettura possa contribuire alla rinascita urbana e sociale di un quartiere.
Il progetto si distingue per la sua capacità di integrare funzioni pubbliche e private in un’architettura che favorisce la socialità e l’animazione culturale. All’interno del complesso convivono sale conferenze, uffici, parcheggi e attività commerciali, tra cui un supermercato al piano terra. Questa stratificazione funzionale mira a creare un centro di aggregazione dinamico, capace di rispondere alle diverse esigenze della comunità.
L’approccio compositivo si caratterizza per la modulazione di volumetrie distinte, che si articolano su più livelli e si collegano attraverso spazi aperti e percorsi pedonali. Il piano terra ospita una vasta piastra commerciale di circa 1.700 m2, che si apre su un parco attrezzato di 2.850 m2 con giochi, alberature, un chiosco bar e percorsi pedonali, favorendo l’accessibilità e la fruibilità per tutti. La presenza di un parcheggio con 117 posti auto, inoltre, garantisce un facile accesso ai fruitori.
Al primo piano si sviluppano due volumi distinti: uno dedicato alla sala conferenze e agli spettacoli pubblici, capace di accogliere 150 persone, e l’altro destinato agli uffici per le associazioni locali.
L’architettura del centro polifunzionale si distingue anche per la cura degli aspetti tecnologici e l'attenzione al tema della sostenibilità. La copertura dell’edificio ospita le apparecchiature impiantistiche, tra cui un impianto fotovoltaico, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale dell'intervento e al risparmio energetico. Gli impianti delle aree commerciali al piano terra saranno sistemati in un apposito locale esterno, ottimizzando la gestione delle risorse.
L’attenzione all’efficientamento energetico e alla sostenibilità ambientale si riflette anche nella scelta di materiali e nelle soluzioni di design che favoriscono la permeabilità visiva e la connessione tra spazi interni ed esterni, con un approccio che privilegia la luce naturale e la qualità spaziale.
Il recupero di questa area strategica, in una zona prevalentemente residenziale e caratterizzata da edifici a densità media-bassa, si traduce in un intervento di riqualificazione urbana che ridisegna l’identità del quartiere. La presenza di aree verdi pensili e di percorsi pedonali ampi rafforza il rapporto tra edificio e contesto urbano, contribuendo a creare una nuova centralità nel quartiere.
Con la sua architettura, capace di coniugare funzionalità, sostenibilità e attenzione sociale, EDPOL, si presenta quindi come un motore di sviluppo locale e un contributo alla qualità urbana.
>>> Scopri anche le residenze Domus Passetto ad Ancona, sempre a firma di Smart Building Design
Location: Termoli, Campobasso, Italy
Built Area: 4.000 m2
Architecture and Structures: Smart Building Design
Design Team: Costantino Carluccio (principal architect), Fabio Pettinari
Plant Equipment Consultant: Agostino Ianiri
Main Contractor: Gentile Costruzioni
Windows Frame: Ponzio
Photography by Gianluca Di Ioia, courtesy of Smart Building Design