1. Home
  2. Architettura
  3. Il centro creativo “The Wing” nell’Oxfordshire si ispira all’ingegneria dell’aviazione

Il centro creativo “The Wing” nell’Oxfordshire si ispira all’ingegneria dell’aviazione

Un polo creativo e tecnologico per la Bremont, azienda inglese produttrice di orologi di lusso

Spratley & Partners

Il centro creativo “The Wing” nell’Oxfordshire si ispira all’ingegneria dell’aviazione
Scritto da Redazione The Plan -

Il complesso The Wing si trova a sud di Henley-on-Thames, nella regione dell’Oxfordshire, ed è dedicato alla produzione su ampia scala di orologi di lusso. La struttura, progettata dallo studio inglese Spratley & Partners e che si ispira a principi che fanno riferimento all’aviazione, all’avventura e all’ingegneria, comprende spazi per uffici amministrativi, laboratori di orologeria e riparazioni.

L’elemento progettuale di maggiore originalità è il prospetto est: caratterizzato da una forma curva e da nove serie di colonne a V, i grandi pannelli in vetro strutturale sono uniti da giunti in silicone quasi invisibili, creando così l’illusione di un vero e proprio muro di vetro. Questo edificio, che si collega a un’area rettangolare che ospita il polo creativo, è il cuore di tutto il complesso e al suo interno si trovano la reception che si distribuisce su due livelli e una boutique: l’intera struttura copre una superficie di circa 3.250 m2.

L’edificio che ospita il laboratori creativi è caratterizzato da un forte pragmatismo: la committenza ha richiesto che venissero incontrati gli standard ambientali, eliminate le vibrazioni e che vi fosse un limitato apporto di luce naturale oltre che venissero installati diversi dispositivi per prevenire le infiltrazioni di polvere. Il progetto ha ottenuto la certificazione “BREEAM “Very Good” e un rating B in EPC.

Stephen Smith, Direttore, Spratley & Partners

“L’edificio, di altezza ridotta, si adatta perfettamente al sito. Volevamo che il profilo alare sembrasse quasi ancorato al terreno, così che non potesse essere sollevato da una folata di vento”.

 

Un’esperienza unica

La committenza ha richiesto la massima visibilità per tutti gli spazi interni al fine di coinvolgere i clienti e i visitatori nel processo di produzione, mentre gli uffici amministrativi e l'officina meccanica si trovano nell'edificio principale. L’open space necessitava solo di tre pilastri per sostenere il mezzanino sospeso dagli elementi strutturali della copertura, questo è collegato al primo piano dell’orologeria tramite una passerella: la presenza, al minimo, di piccoli elementi strutturali crea un’atmosfera eterea all’interno.

L’intera struttura si inserisce delicatamente nel contesto, la terrazza sul tetto si apre sullo spazio circostante con un'altezza di soli sette metri nella parte inferiore. Una piccola depressione nel terreno di fronte la facciata anteriore funge da spazio per la raccolta di acqua piovana, mentre a nord del centro si trova un terrapieno che ostruisce la vista. L’area verde circostante è ricca di diverse specie di alberi e piante, aspetto che col passare del tempo favorirà la biodiversità del sito. Un nuovo percorso pedonale collega il centro alla fermata dei mezzi di trasporto, alle infrastrutture esistenti e a un deposito per le biciclette con docce e armadietti per il personale.

Veronica Sanchez, Associato, Spratley & Partners

“Il legame con la natura è stato un elemento fondamentale nell’organizzare lo schema progettuale volto a fondere l'edificio con l'ambiente rurale. La dolce linea arcuata della copertura dell'edificio principale incontra il delicato paesaggio del sito di Andy Sturgeon”.

Credits

Location: Henley-on-Thames, Oxfordshire
Client: Bolney Court Inc.
Tenant: Bremont
Architect: Spratley & Partners
Engineer: Centrespace Design
Landscape: Andy Sturgeon Garden Designa
Contractor: A&H Construction
Photos by: © Jim Stephenson © Will Scott, courtesy of Spratley & Partners

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.