Rigenerazione urbana e sicurezza antincendio
Nel 2022, l’ex area industriale di Italcementi, nel cuore di Bergamo, ha visto l’inizio di un complesso intervento di riqualificazione commissionato da Ferretticasa, che ha per oggetto una superficie di oltre 18.000 m2 e per obiettivo la trasformazione del quartiere in uno spazio innovativo e a misura di famiglie. Il progetto denominato Il Camozzi è stato affidato a L22 Living, divisione della società Lombardini22 dedicata all’edilizia residenziale, e ha come temi centrali la sicurezza e la sostenibilità, sia per quanto riguarda i cinque edifici che verranno completati entro il 2026, con classe energetica A3 o A4, sia per il cantiere che porterà al loro compimento, alimentato da fonti di energia rinnovabile. Con 179 unità abitative di dimensione variabile, differenti facilities e numerose aree verdi e pedonali volte a incentivare la mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita dei residenti, l’intervento di rigenerazione si propone di restituire vita all’area, dismessa ormai da diversi anni. A dare uniformità all’opera, il disegno delle facciate dei cinque edifici, da realizzarsi in colori sobri tono su tono e caratterizzato dall’alternanza di diversi materiali. La diffusa presenza di logge e terrazze in affaccio sulle aree esterne, inoltre, consentirà di concretizzare un gioco dinamico di pieni e vuoti, perfetto per garantire la privacy delle abitazioni e, al tempo stesso, massimizzare l’ingresso della luce.
Il primo lotto di intervento, in corso d’opera, interessa un edificio esistente di oltre 24 m di altezza, per la cui sicurezza antincendio i progettisti si sono affidati ad Alpac, azienda specializzata nel realizzare soluzioni tecnologiche che migliorano l’efficienza energetica del foro finestra. Per prevenire la propagazione del fuoco in facciata sono stati selezionati i monoblocchi Presystem® Mineral Wool in versione ibrida, dotati di spalle in lana minerale e cassonetti Isomax con classe di reazione al fuoco A1. La compartimentazione dell’edificio e l’utilizzo di tale prodotto prefabbricato – incombustibile, resistente al fuoco e sostenibile – garantiranno non solo la salvaguardia della struttura, ma anche la possibilità di realizzare la finitura completa in un unico intervento, ottimizzando le attività in cantiere. Al fine di gestire differenti situazioni tecniche e consentire l’incasso dei serramenti, inoltre, è stata prevista la customizzazione delle spalle e delle soglie del monoblocco, dando prova della disponibilità di Alpac ad adattare il proprio prodotto alle necessità di progetto.
ALPAC
Via Lago di Costanza, 27 – I – 36015 Schio (VI)
Tel. +39 0445 500111
www.alpac.it