La residenza a Bassano del Grappa, essenziale e minimalista nelle forme e nei materiali, cattura al suo interno la luce del sole e il verde del paesaggio tutto intorno
A nord si guarda verso la Valsugana, inquadrata tra il versante ovest del Monte Grappa e quello est dell’Altopiano di Asiago; a sud, alzando lo sguardo sopra le chiome di un lungo uliveto, si scorge il centro storico di Bassano del Grappa. Sorge ai piedi delle Prealpi Venete, nella perfieria della cosiddetta Città degli Alpini, l'abitazione privata House NF, realizzata interamente in calcestruzzo a vista su progetto di Didonè Comacchio Architects, studio con sede a Vicenza, guidato da Paolo Didonè e Devvy Comacchio.
Essenziale e minimalista, tanto nel disegno di forme e volumi, quanto nelle scelte di materiali e cromie, questa residenza è definita da pochi elementi, semplici ma carichi di forza e significato: cemento, legno, vegetazione e luce del sole. Questi elementi vengono combinati in un concept fortemente espressivo, che non necessita di nient'altro che dell'architettura stessa per affermare un'intenzione estetica, definire una corretta funzionalità degli spazi e assicurare il massimo comfort a coloro che li vivranno.
Il progetto per House NF nasce dall'idea di catturare all'interno dell’edificio la luce naturale e il verde presente nel paesaggio tutto intorno. Questo obiettivo si concretizza nella presenza due corti, ognuna delle quali è incentrata su un albero che fa da contrappunto all'orizzontalità del volume costruito, protendendosi verso il cielo. La prima corte, collocata nella zona di ingresso, svolge un ruolo di filtro visivo a garantire la privacy degli abitanti rispetto alla strada, mentre la seconda, più ampia e posizionata sul retro, mette in comunicazione gli ambienti interni con la zona del giardino e l’uliveto.
La residenza si sviluppa in prevalenza a piano terra, dove trovano posto un'ariosa zona giorno, posta al centro della planimetria e disegnata come un grande open space che racchiude sia l'area living sia la cucina, e tre camere da letto, disposte ai lati e dotate ciascuna del proprio bagno. Sono presenti inoltre spazi di servizio, come il garage e la lavanderia. Il livello superiore, di dimensioni molto più ridotte, è costituito da un volume di forma parallelepipeda dove trova spazio un luminoso studiolo che si affaccia con vetrate a tutta altezza su una piccola terrazza panoramica, quasi facendo capolino dalla copertura verde dell'edificio.
La vocazione più introspettiva del piano terra e quella più aperta del primo piano trovano corrispondenza in due diverse texture del calcestruzzo a vista in facciata: i primi 2,7 metri in altezza, infatti, sono stati gettati all'interno di casseforme di legno, delle quali riportano tutti i nodi e le venature, mentre, al di sopra di questa quota, il cemento diventa liscio.
L'edificio appare chiuso se visto dalla strada, rispetto alla quale è protetto da schermature costituite da doghe verticali in legno, per poi aprirsi sull'area verde e sul paesaggio che nasconde dietro di sè. Il legno è in effetti l'unico materiale con cui dialogano le grandi superfici in calcestruzzo a vista, anch'esso valorizzato nella sua matericità grazie alla scelta di una finitura naturale.
Gli interni dell'abitazione ripropongono questo stesso abbinamento, con il parquet chiaro a pavimento e alcune pareti sempre in calcestruzzo a vista, a cui se ne aggiungono altre intonacate bianche, tonalità protagonista anche degli arredi che compongono la cucina. I materiali e i colori del progetto sono tutti sintetizzati nella scala che collega i due livelli dell'abitazione, dritta e lineare, rivestita in legno e racchiusa tra due pareti, una in cemento a vista e l'altra intonacata.
>>> Scopri anche House MD, un'altra residenza progettata da Didonè Comacchio a Bassano del Grappa
Location: Bassano del Grappa, Vicenza, Italy
Completion: 2022
Client: Private
Built Area: 250 m2
Architect: Didonè Comacchio Architects
Structures: N.O.S.
Photography by Alberto Sinigaglia / Simone Bossi, courtesy of Didonè Comacchio Architects