1. Home
  2. Architettura
  3. Hotel Six Senses Rome

Hotel Six Senses Rome

Superfici marmoree per rileggere il passato

Hotel Six Senses Rome
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Margraf

Lo storico Palazzo Salviati Cesi Mellini, a Roma, ha recentemente riaperto al pubblico nella sua nuova veste di Hotel Six Senses Rome, pronto ad accogliere i propri ospiti all’interno di una struttura in cui è stato realizzato un perfetto accostamento fra elementi classici e contemporanei. La ristrutturazione, frutto dell’attento percorso filologico portato avanti da Starching con la collaborazione del professore Paolo Micalizzi, docente dell’Università Roma Tre, è stata condotta nel pieno rispetto dei vincoli dettati dalla Soprintendenza delle Belle Arti e in continuità con l’anima storica dell’edificio. Pur trattando con estrema cura la preesistenza, il palazzo oggi risulta comunque arricchito da soluzioni estetiche innovative che offrono reinterpretazioni inedite degli antichi spazi, molte delle quali firmate da Patricia Urquiola. 

Hotel Six Senses Rome © Luca Rotondo, courtesy Margraf

Accedendo alla struttura, si viene accolti da una monumentale scalinata in marmo, decorata con 600 colonne e sormontata da un lucernario da cui la luce naturale si propaga in tutto l’ambiente; pavimentazioni e rivestimenti in pietra naturale – palladiane, Travertino Romano Classico, marmi e altre pietre naturali Margraf – arricchiscono la reception, le aree comuni, il caffè-ristorante e la spa.

In particolare, nel centro benessere al piano interrato gli eleganti rivestimenti firmati Margraf regalano una nuova chiave di lettura al suggestivo ambiente ispirato alle terme romane. Sfruttando materiali pregiati e disegni originali, la memoria degli antichi rituali si fonde alle terapie high-tech, in un connubio fra superfici senza tempo ed eleganti introduzioni creative. Ove necessario, il Travertino Romano Classico che riveste le pareti del tepidarium è stato sagomato per ricavare alcuni portali di accesso alla struttura, mentre le superfici che fiancheggiano le vasche sono state impreziosite in più punti da un disegno di foglie di alloro ispirato al mito di Apollo e Dafne, lavorato a bassorilievo e con taglio a getto d’acqua. Sempre nei bagni romani, si trovano anche un pavimento in palladiana con graniglia di marmo Verde Cipollino – che richiama la tradizione architettonica romana – un lavabo monoblocco nel medesimo materiale e alcuni preziosi intarsi in Mosaico artistico. Con i propri rivestimenti, Margraf ha contribuito a realizzare un luogo unico ed esclusivo, in cui materia e ingegno si incontrano e consentono agli ospiti della struttura di godere appieno di un lussuoso e contemporaneo centro benessere. 

MARGRAF
Via Marmi, 3 – I – 36072 Chiampo (VI)
Tel. +39 0444 475900
E-mail: [email protected]www.margraf.it

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.