È un edificio improntato all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica quello realizzato da a GSE Italia per la nuova sede di Marchiol a Roncade, in provincia di Treviso. GSE Italia, tra i principali player dell’edilizia industriale, ha seguito l’intero processo di realizzazione del polo logistico e direzionale, dalla progettazione fino al cantiere, in qualità di general contractor.
La sede di Marchiol, azienda del Triveneto specializzata nella distribuzione di materiale elettrico, fonde dunque le esigenze di una centro direzionale con quelle di un polo distributivo, coniugando funzionalità e architettura in perfetta sintonia con l'ambiente circostante.
Il progetto viene raccontato nel docufilm Sede Marchiol: una storia di successo firmata GSE, realizzato da THE PLAN Media House, attraverso le voci di Valentino Chiarparin, country manager di GSE Italia, dell’architetto Alessandro Piaser, fondatore dello studio Alfaluda – che ha curato la progettazione, l’iter autorizzativo e la direzione lavori su incarico di GSE Italia – e di Alessandro Lorenzon, che ha seguito la commessa in qualità di project director di GSE Italia.
Value engineering e integrazione con il paesaggio
L’immobile si sviluppa su un’area di 40.000 m² complessivi, di cui 35.000 dedicati al polo logistico e quasi 5.000 agli uffici di Marchiol, distribuiti su tre livelli. Il progetto, che sorge in un contesto rurale, si caratterizza per l’attenzione all’inserimento paesaggistico e il bilanciamento tra l’architettura e le esigenze funzionali tipiche di un edificio industriale.
Fondamentale per il raggiungimento di questi risultati è stata la partecipazione al progetto di GSE Italia con un incarico di design & build, che ha permesso all’azienda di occuparsi del progetto a tutto tondo, avvalendosi di una supply chain consolidata, composta da fornitori di fiducia presenti sul territorio, ma anche esteri.
L’intervento si distingue inoltre per i rapidissimi tempi di realizzazione: il complesso è infatti stato completato in soli 13 mesi, come ricorda Chiarparin:
«Abbiamo avviato i lavori a Febbraio 2022. Il periodo non era certo facile, con una curva dei prezzi galoppante al rialzo e lo scoppio inaspettato del conflitto tra Russia e Ucraina, la conseguente impennata ulteriore dei prezzi delle materie prime e i continui ritardi delle forniture o mancanza di manodopera. Nonostante il contesto socio-economico sfavorevole e incerto, il gruppo GSE ha coraggiosamente deciso di continuare l’approvvigionamento dei materiali e forniture senza mai fermare il cantiere, grazie anche ad un forte patto con tutti i suoi subappaltatori. Per il progetto di Marchiol abbiamo curato con particolare attenzione la fase di value engineering per compensare i maggiori costi, riuscendo a non farli ricadere sul cliente e grazie ad un’attenta pianificazione di cantiere siamo riusciti a completare l’immobile in anticipo rispetto ai tempi previsti».
Innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale
Per garantire il ridotto impatto ambientale dell’opera, sono state implementate diverse strategie progettuali, a partire dal posizionamento di una serie di bacini d’acqua artificiali, atti a far fronte alle sempre più frequenti perturbazioni eccezionali, fino alla piantumazione di centinaia di nuovi alberi lungo il perimetro dell’edificio, attentamente selezionati tra le specie arboree autoctone. È presente anche un patio interno che garantisce il corretto apporto di luce naturale agli uffici e permette alla natura di entrare nell’edificio.
Quest’ultimo, inoltre, è stato realizzato utilizzando materiali riciclabili ed ecosostenibili, ed è alimentato da energie rinnovabili. La copertura piana presenta uno strato di polietilene bianco che contribuisce a ridurre sensibilmente l’effetto “isola di calore”. Sul tetto verrà poi installato un impianto fotovoltaico che permetterà di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico del complesso. Infine, sono previsti 32 punti di ricarica per auto elettriche in modo da incoraggiare l’utilizzo della mobilità elettrica.









Credits
Location: Roncade, Treviso, Italy
Completion: 2023
Building Area: 40.000 m2
Client: Marchiol
Architect: Alfaluda
General Contractor: GSE Italia
Photography by THE PLAN Media House