Durante la Seconda Guerra Mondiale la piazza del mercato di Schijndel ha subito notevoli danni e da allora è stata oggetto di numerosi interventi di ampliamento e riqualificazione. Nel 1980 Winy Maas, architetto a capo dello studio MVRDV con Jacob van Rijs e Nathalie de Vries, si è rivolto al Consiglio Comunale, lanciando l'idea di inserire una nuova struttura nella piazza tra chiesa, municipio e via principale. Da allora MVRDV ha elaborato una vasta gamma di progetti per colmare il vuoto presente in questa piazza paesana insolitamente grande. La settima e ultima è stata Glass Farm, accettata dalle autorità locali nel 2000; in precedenza i progetti prevedevano un teatro e altri servizi.
Questo processo di selezione ha appassionato e coinvolto vividamente gli abitanti, i quali si sono espressi, chi in maniera positiva e chi negativa, e hanno dato vita ad accesi dibattiti, sondaggi e polemiche riportate sulla stampa locale. L'edificio conta un'area di 1.600 mq interamente rivestita in vetro e costituita da una serie di servizi pubblici quali ristoranti, negozi e centro benessere.
Per coincidenza, l'involucro massimo deciso dagli urbanisti assomigliava nelle forme a una tradizionale cascina olandese. Sono state quindi studiate e analizzate le fattorie della zona e a fronte dei dati raccolti si è arrivati a una “media ideale”.In collaborazione con MVRDV, l'artista Frank van der Salm ha fotografato i casali storici, creando un collage della “fattoria tipica” a partire dai propri scatti. L'immagine finale è stata stampata sulla facciata in vetro di 1.800 mq, creando un effetto simile alle vetrate di una cattedrale. Il grado di semitrasparenza delle stampe varia a seconda delle esigenze di luce e vista.
Di notte la struttura si trasforma in lanterna: grazie all'illuminazione interna diventa un monumento cittadino in onore dei tradizionali fabbricati rurali olandesi. La Glass Farm raggiunge un'altezza massima di 14 metri e le sue dimensioni sono state decise ispirandosi a quelle di una reale fattoria e moltiplicate per 1,6.Il costruito si presenta intenzionalmente fuori scala, quasi a simboleggiare l'espansione del paese fino a divenire città, esattamente come le immagini stampate, tra cui si nota una porta sovrapposta alta addirittura 4 metri. Quando gli adulti entrano all'interno dell'edificio, avvertono nuovamente la sensazione di tornare bambini per via dell'imponenza della struttura, arricchendo così la propria esperienza visiva con ricordi nostalgici dell'infanzia. Per migliorare ulteriormente questa sensazione, è previsto l'inserimento di una tavola e un'altalena (anch'esse fuori scala) in prossimità dell'edificio.
MVRDV
Location: Schijndel, The Netherlands
Client: RemBrand
Completion: 2013
Gross Floor Area: 1.600 m2
Architects: MVRDV
Design Team: Winy Maas, Jacob van Rijs and Nathalie de Vries with Frans de Witte, Gijs Rikken
Consultants
Structural: Hooijen Konstruktiebureau
Facade: Brakel Atmos
Installations: IOC Ridderkerk
Suppliers
Glass: AGC
Photography: 1-2-5/7 © Persbureau van Eijndhoven, 3-4 © Jeroen Musch, 8/15 © MVRDV