1. Home
  2. Architettura
  3. Geelong Library & Heritage Centre

Geelong Library & Heritage Centre

Adesivi per rivestimenti all’avanguardia

ARM Architecture

Geelong Library & Heritage Centre
Scritto da -
Situato nel fiorente distretto culturale di Geelong, il Geelong Library & Heritage Centre, detto anche The Dome, è un elemento del panorama architettonico locale molto amato dai cittadini. La biblioteca conta oltre 6.000 m2 di spazio, distribuiti su cinque livelli aperti al pubblico con numerose aree ricreative, organizzate secondo una disposizione del tutto inedita. Ospitando, tra le varie, un’ampia collezione di libri di testo, accessori multimediali e numerose postazioni tecnologiche, la biblioteca vanta 9.500 visitatori ogni settimana. I rivestimenti a pavimento e parete dell’intero edificio sono stati realizzati in materiali ceramici, per il cui fissaggio i posatori hanno scelto i prodotti adesivi di Mapei, in grado di resistere alle deformazioni e di garantire una presa ottimale per un risultato duraturo nel tempo. In particolare, è stato impiegato l’adesivo cementizio Keraquick S1, ad alte prestazioni, presa rapida e scivolamento verticale nullo, per l’incollaggio sui massetti cementizi. Questo prodotto è particolarmente versatile e risulta efficace anche su pavimenti esistenti e intonaci, sia in ambienti esterni sia interni. Per il fissaggio sulle murature verticali e sul pavimento sono stati inoltre utilizzati rispettivamente Mapemastic Easy (prodotto per il mercato australiano) e Keraflex Maxi S1. Si tratta anche in questo caso di paste adesive, vendute già pronte per l’utilizzo, caratterizzate da ottima lavorabilità e alte prestazioni, indicate anche per la posa di piastrelle in grandi formati. Infine, il materassino di isolamento acustico è stato fissato utilizzando Ultrabond Eco V4 SP, un adesivo universale pensato per la posa di rivestimenti resilienti e tessili.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054