1. Home
  2. Architettura
  3. F+C House, minimalismo e natura si incontrano sulle colline veronesi

F+C House, minimalismo e natura si incontrano sulle colline veronesi

La residenza, caratterizzata da ampi spazi luminosi e materiali naturali, esalta il connubio tra estetica e funzionalità, offrendo un ambiente confortevole e raffinato

Michele Perlini

F+C House a Verona
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Antrax, Schüco, FARAONE

Linee pulite e forme monolitiche, spazi essenziali e design minimal: sono questi i tratti distintivi del progetto di Michele Perlini per la residenza F+C House, immersa nel verdeggiante paesaggio delle colline di Verona. Situata nella zona delle Torricelle, le alture che lambiscono il lato nord della città, la proprietà si estende su un terreno di 2.500 m2, mentre l'edificio racchiude una superficie abitabile di 300 m2, distribuita su due livelli.

Il progetto di F+C House, caratterizzato da una palette cromatica tenue, si distingue per la scelta di materiali naturali sostenibili, rispecchiando l'approccio e il pensiero di Michele Perlini, che ha curato sia l'architettura sia l'interior design della casa.

 

 F+C House, materiali naturali e tecnologie innovative

F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

A piano terra, un ampio open space accoglie l'area living. La separazione tra il soggiorno da un lato, e la cucina con la sala da pranzo dall'altro, è ottenuta grazie a un imponente camino a vapore acqueo, progettato su misura per il progetto. Vero protagonista dell'ambiente, questo elemento non solo funge da divisorio, ma nel blocco superiore offre l'opportunità di inserire uno schermo piatto dal lato del soggiorno, di fronte al divano dalle forme avvolgenti. La presenza di un pianoforte a coda dona un tocco sofisticato alla sala.

Le ampie vetrate che si aprono verso il giardino inondando gli spazi di luce naturale, e creano una continuità visiva tra interno ed esterno. F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

Gli arredi realizzati su misura si fondono armoniosamente con l’architettura. La generosa cucina con isola, nel suo aspetto massivo, fa da contrappunto alla leggerezza del tavolo rettangolare, realizzato con un top in vetro, sostenuto da una struttura metallica.

Il parquet chiaro a doghe è abbinato a pareti rivestite internamente in argilla che, oltre a conferire un'estetica calda e naturale consentono un microclima ottimale garantito anche dal sistema di climatizzazione integrato nel controsoffitto. È inoltre presente un sistema di ventilazione meccanica controllata, che assicura un costante ricambio d'aria, migliorando il comfort abitativo e la qualità dell’ambiente interno.

 

Una zona notte confortevole e panoramica

F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

Una scala sospesa, dotata di una retroilluminazione e di una balaustra vetrata che ne esaltano la leggerezza, conduce al primo piano, dove gli spazi diventano ancora più esclusivi e intimi.

Al livello superiore, la camera padronale si distingue per il suo stile ispirato alla tradizione giapponese, con un bagno a vista e una cabina armadio integrata. La stanza si apre su una spaziosa terrazza panoramica, che ospita una vasca idromassaggio, dove è possibile rilassarsi ammirando il paesaggio. Sempre al primo piano si trovano anche una seconda camera con bagno privato, uno studio e una zona lavanderia.
F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

L'ampia terrazza, che abbraccia l'intero piano superiore, è uno degli elementi caratterizzanti del progetto. Il parapetto vetrato assicura una vista libera sulla natura circostante, mentre listelli verticali in legno, ripresi anche all'interno per separare la camera dalla doccia, provvedono a tutelare la privacy della zona notte. L'aggetto della terrazza rispetto al piano terra permette di ombreggiare in maniera adeguata la zona giorno sottostante.

Le superfici inclinate delle pareti perimetrali creano una forma che ricorda un cannocchiale, incorniciando la vista sulle colline e dando alla casa un aspetto unico e riconoscibile.

 

>>> Scopri anche Inglewood Drive Residence, progettata da MacKay-Lyons Sweetapple Architects

 

F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

F+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele PerliniF+C House - Michele Perlini ©Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

 

Credits

Location: Verona, Italy
Completion: 2024
Gross Floor Area: 300 m2
Client: Private
Architect: Michele Perlini

Suppliers
Windows: Schüco
Glass balustrades: Faraone

Radiators: Antrax

Photography by Francesco Scandinavo, courtesy of Michele Perlini

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.