Affacciate sulla sponda orientale dell’East River, nel cuore dell’innovativo quartiere newyorkese di Greenpoint, le torri residenziali Eagle+West e The Huron stanno portando un tocco di innovazione e di contemporaneità destinato a rivoluzionare un quartiere dalla lunga tradizione industriale nel segno della sperimentazione e della tecnologia. Progettati rispettivamente dallo studio OMA e da Morris Adjmi Architects, ambedue gli edifici sono stati pensati e realizzati in costante contatto con l’acqua, da una parte, e con lo skyline della città dall’altra; composti entrambi da due torri, presentano collegamenti e connessioni alla base ospitanti spazi comuni e servizi sempre aperti verso l’esterno. Un risultato che è stato possibile ottenere anche grazie al contributo di Pichler projects, che si è occupata nello specifico delle facciate, garantendo così un costante contatto tra gli ambienti interni, Manhattan e l’East River, nonché un rispetto del portato storico e culturale del quartiere.
La coppia di torri residenziali – una di 40 e l’altra di 30 piani – dalla forma scultorea di Eagle+West, è ben riconoscibile grazie alla sua identitaria griglia modulare, in grado di unire estetica, elevate prestazioni, funzionalità e una magnifica vista sul fiume e sullo skyline. L’effetto dinamico della facciata è il frutto di scandole striate su pannelli prefabbricati in calcestruzzo, che conferiscono versatilità e dinamismo. Per questo progetto l’azienda ha fornito oltre 15.000 metri quadrati di vetrate, per un totale di oltre 40 diverse tipologie di finestre e poco meno di 2.700 imponenti unità, le quali a loro volta sono dotate di un sistema per l’installazione interna di un meccanismo di condizionamento. Tutto questo fa sì che l’aspetto dell’edificio cambi a seconda dell’ora del giorno in virtù dell’andamento irregolare della struttura.
Le torri di 13 piani di The Huron, collegate da un atrio comune, massimizzano parimenti la vista sul fiume, sulla baia e su Manhattan. Pichler projects ha messo a punto un sistema di grandi finestroni incastonati uno accanto all’altro e ritmati da solaio a solaio, che richiamano, anche per la tonalità complessiva dell’edificio, i fabbricati industriali del passato. Intorno ai vetri, infatti, vi è un rivestimento metallico ispirato ai colori dei mattoni e del legno. Tutta la facciata, inoltre, è stata posata e montata dall’interno, le performance termiche e acustiche sono elevate e gli involucri sono stati realizzati prevedendo sistemi di ventilazione naturale.
Entrambi gli edifici sono infine accomunati dallo sfasamento dei piani più alti, così da creare grandi terrazze, o nicchie private, dove lo spazio è sufficiente per creare un giardino intimo e riservato aperto su New York.
Pichler Projects
Via Edison, 15 – I – 39100 Bolzano
Tel. +39 0471 065000
E-mail: [email protected] – www.pichler.pro