1. Home
  2. Architettura
  3. Edificio Direzionale Parallelo

Edificio Direzionale Parallelo

Edificio Direzionale Parallelo
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Pellini
L’edificio direzionale Parallelo, realizzato a Milano su progetto di Mario Cucinella all’interno del quartiere Romolo IULM caratterizzato da ampie aree verdi e insediamenti residenziali, è un grattacielo orizzontale vetrato, che si eleva per tre piani fuori terra, sollevato di 12 m dal suolo. La progettazione dell’edificio ha tenuto in massimo conto il rapporto con il contesto urbano, il comfort degli spazi interni di lavoro pensati per favorire l’interazione tra le persone e l’ambiente esterno, la sostenibilità dell’intervento. Parallelo, certificato in classe A, si avvale di un impianto fotovoltaico in copertura e sfrutta la geotermia con un impianto a pompe di calore riuscendo a ridurre di oltre il 26% il costo energetico complessivo rispetto a un edificio tradizionale di pari volumetria. L’involucro vetrato permette di ottimizzare l’apporto energetico, ed è stato concepito con un sistema di facciate che varia a seconda dell’orientamento. In particolare, sulla facciata orientata a sud ovest, la più esposta all’irraggiamento solare, è stato necessario installare un sistema di schermatura adeguato, associato a una vetrata altamente performante. Il progetto originario prevedeva un sistema di brise soleil realizzato con una struttura a trama metallica fissa a passo variabile, soluzione che ha mostrato però limiti di ordine tecnico ed economico. Innanzitutto, la schermatura fissa non avrebbe consentito di modulare efficacemente la trasmissione luminosa della facciata, compromettendo tra l’altro la relazione visiva con l’esterno. Il costo da sostenere sarebbe stato inoltre particolarmente elevato per la necessità di dotare la parete di una struttura alla quale “ancorare” la trama metallica, con passerelle per la manutenzione periodica. Per ovviare a questi inconvenienti, rispettando al contempo la normativa della Regione Lombardia in tema di risparmio energetico, si è deciso di dotare tutte le finestre di sistemi integrati ScreenLine®: doppie vetrate isolanti nella cui intercapedine è collocato un sistema schermante manovrato tramite un dispositivo meccanico a trasmissione magnetica. I pannelli ScreenLine® utilizzati, alti fino a 4,2 metri, coprono il modulo intero di facciata, compreso il solaio. Le tende SL27C lavorano in funzione di solo orientamento, garantendo sia una protezione solare sempre efficiente, sia un soddisfacente contatto visivo con l’esterno. La manutenzione del sistema è ridotta praticamente a zero, non è previsto nient’altro oltre che la semplice pulizia delle vetrate. Le tende possono essere movimentate manualmente o elettricamente: il sistema motorizzato, oltre ad offrire la possibilità di sincronizzare tutte le tende della facciata, è estremamente affidabile poiché tutta l’elettronica è contenuta in un motore esterno, revisionabile o sostituibile senza intervenire sulle vetrate.

PELLINI
Via Fusari, 19
I - 26845 Codogno (LO)
Tel. +39 0377 466411
Fax +39 0377 436001
E-mail: [email protected]
www.pellini.net

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.