Un benvenuto all’avanguardia, smart e sicuro
In una delle zone più dinamiche della città di Milano, dove un tempo sorgeva l’hotel Executive e dove ora si è creata una fitta rete di infrastrutture e di collegamenti di vitale importanza per il mondo del business, del lifestyle e del turismo, si è dato vita al complesso dei nuovi Edifici Garibaldi Executive. Tra le vie Tocqueville, D’Azeglio e Sturzo e attraverso un processo di scomposizione della preesistenza, tre strutture dallo stesso nome delle rispettive strade sono diventate un polo tecnologico e all’avanguardia, di coesistenza e di integrazione tra cultura ed economia, tra futuro e tradizione, tra sviluppo urbano ed efficienza. Può dunque dirsi un “edificio di edifici”, dove i tre corpi di fabbrica si riconoscono per le diverse forme, altezze e il differente rapporto con l’intorno: 1.000 m2 di superficie media per piano, 22.500 m2 totali di uffici, 4.500 m2 di spazi verdi e terrazze panoramiche. L’attenzione all’efficienza energetica e all’impatto ambientale sono solo alcuni dei caratteri che accomunano le varie parti del complesso, il cui progetto di trasformazione, firmato da Onsitestudio, è stato gestito da Colliers Italia e coordinato dalla società di progettazione integrata General Planning di Milano: la progettazione, infatti, è andata nella direzione di un adeguamento ai requisiti della certificazione LEED Platinum.
La presenza, all’interno degli Edifici Garibaldi Executive, di numerose aziende con altrettanti sistemi di ingresso (badge o con smartphone) ha portato alla necessità di flessibilità degli spazi ma anche di un controllo e di una precisa gestione degli accessi. Per questo si è fatto ricorso a un sistema integrato firmato dormakaba, ovvero il software di controllo accessi exos 9300, modulare e adatto a un edificio così complesso dal punto di vista delle realtà operanti e delle funzioni degli spazi. Nell’ottica di garantire l’accesso ai tre diversi edifici, alla terrazza esterna e alla corte interna sono stati installati una sessantina di lettori di badge RFID e smartphone. Questo sistema, inoltre, è in grado di integrarsi con l’allarme: se una porta viene forzata, per esempio, il sistema registra l’evento e lo notifica in tempo reale al sistema di gestione allarmi, che attiva di conseguenza la segnalazione acustica.
Per quanto riguarda invece l’accesso alle tre reception, questo è regolato da varchi automatici – sempre dormakaba – Argus 40 in finitura alluminio anodizzato, un varco dei quali di dimensioni maggiori per consentire una totale accessibilità. Quello degli Edifici Garibaldi Executive è un esempio emblematico di sapiente riqualificazione del territorio, ha sottolineato il responsabile dormakaba per questo progetto, Gianluca Ruggeri, che ha poi aggiunto: «Sono fiducioso che il progetto di sicurezza e gestione accessi sarà in grado di servire pienamente tutte le necessità delle migliaia di persone che utilizzeranno la struttura nel corso dei prossimi anni. L’opera è il risultato di confronti aperti e strutturati con vari interlocutori».
DORMAKABA ITALIA
Via Tolmezzo, 15 – I – 20132 Milano
Tel +39 02 49 48 42
E-mail: [email protected] – www.dormakaba.it