1. Home
  2. Architettura
  3. Diesel Headquarter

Diesel Headquarter

Diesel Headquarter
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Kme, Schüco

La nuova sede Diesel di Breganze, realizzata su un’area precedentemente occupata da un’industria meccanica, è un grande complesso progettato dallo Studio Ricatti e concepito come un vero e proprio microcosmo urbano. L’intero impianto, integrato nell’ambiente naturale secondo una morfologia articolata che alterna pieni e vuoti, spazi aperti e costruiti, si compone essenzialmente di cinque complessi edilizi: edificio uffici, edificio magazzini/museo, auditorium, asilo, edificio tecnologico/sorveglianza, e definisce un nuovo segno territoriale nel quale si intrecciano qualità abitativa, design, trasparenza, leggerezza e tecnologia. Il viale di accesso configura un percorso in direzione sud-nord che divide le due aree del sistema organizzativo aziendale: a ovest i magazzini con relativi piazzali di manovra, a est gli uffici. Al secondo e terzo livello gli uffici si estendono con due collegamenti aerei a nord e a sud, sovrapponendosi in parte ai volumi dei magazzini.
Un ruolo importante all’interno della progettazione è svolto dagli involucri degli edifici; le facciate sono state progettate e realizzate con accorgimenti tecnologici di alto livello, grazie alla sinergia tra Schüco e l’azienda partner AVZ (associazione temporanea di impresa costituita da Vega Systems con Aghito Zambonini), che hanno messo a punto soluzioni innovative che coniugano grande trasparenza architettonica e risparmio energetico.
La scelta di utilizzare il vetro e il rame per la quasi totalità dei rivestimenti di facciata contribuisce ad assicurare riconoscibilità e unitarietà all’intero complesso, all’interno del quale alcuni edifici si distinguono per il diverso trattamento della superficie, specificando ed evidenziando alcune precise funzioni. È il caso del magazzino, rivestito in fibrocemento, e del volume che ospita il museo, alleggerito dal rivestimento in materiale termoplastico di colorazione neutra.
Il trattamento della maggior parte delle facciate associa tamponamenti in vetrocamera su strutture Schüco a rivestimenti realizzati con doghe di rame aggraffato Kme Tecu ad orientamento orizzontale. Le tre diverse altezze delle doghe e le sporgenze e rientranze delle volumetrie creano movimento e scansioni sulle estese superfici delle facciate. Spostandosi dai fronti esterni agli spazi aperti più intimi quali le corti interne o il giardino dell’asilo, il rame lascia spazio al legno di rovere utilizzato per gli elementi frangisole, a filo o a sporgere rispetto alle facciate vetrate, o di rivestimento, che insieme al verde e agli specchi d’acqua contribuisce a creare un contesto piacevole di massima integrazione tra ambiente naturale e costruito.

 

Schüco International Italia
Via del Progresso, 42
I - 35127 Padova
Tel. +39 049 7392000
Fax +39 049 739 2402
www.schueco.it

KME italy
Via Corradino d’Ascanio, 4
I - 20142 Milano
Tel. +39 02 89388206-45
Fax +39 02 89388478
E-mail: [email protected]
www.kme.com

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.