1. Home
  2. Architettura
  3. CODE-M, una nuova dimensione urbana e sociale per gli spazi dell’abitare

CODE-M, una nuova dimensione urbana e sociale per gli spazi dell’abitare

A Montesilvano, una piazza sospesa tra le case popolari diventa un'area comune multifunzionale che sfuma i confini tra la sfera privata e quella pubblica

ZEDAPLUS architetti

CODE-M, residenze pubbliche a Pescara
Scritto da Redazione The Plan -

Un’architettura ibrida, in grado di mutare al cambiare delle esigenze della comunità locale: il progetto CODE-M, firmato da Zedaplus architetti di Fabrizio Chella ed Erica Scalcione, rappresenta un nuovo ecosistema urbano concepito per vivacizzare la vita comunitaria di Montesilvano, comune in provincia di Pescara.CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti

Il progetto, che prende il posto di un edificio residenziale abbandonato di proprietà dell’ATER di Pescara offre sei alloggi sociali di varie tipologia e funge inoltre da spazio pubblico e punto di incontro dinamico per le persone di tutte le età, grazie alla presenza di aree verdi a livello stradale e di una piazza multifunzionale sospesa sulla copertura del fabbricato.

Di una brillante sfumatura che va dal giallo al rosso, il nuovo volume reinterpreta il tema dell’abitazione popolare e ridefinisce il concetto del vivere insieme proponendo un’architettura delle relazioni.

 

CODE-M, dove lo spazio di vicinato si lascia permeare dalle dinamiche di quartiere

CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti


CODE-M si inserisce all’interno di una più ampia iniziativa di rigenerazione urbana e sociale che si è sviluppata negli ultimi anni in alcuni quartieri popolari di Pescara, nell'ambito del progetto di ricerca Codici Urbani, in collaborazione con l’ATER. Filo conduttore dei progetti è l’idea di “disordine”: un approccio che si oppone all'ordine e al controllo sociale spesso imposti ai quartieri popolari, che tendono a essere monofunzionali, rigidi e chiusi a ogni forma di esperienza umana e sociale.

L’iniziativa mira così a creare sistemi aperti, flessibili e permeabili, dove gli abitanti del quartiere possano incontrarsi e interagire liberamente.

CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti


L'area su cui sorge l'edificio è dominata da un'architettura prevalentemente residenziale, intervallata da alcune strutture turistiche, tipiche delle località marittime. Questa pianificazione urbana ha portato, nel corso degli anni, a una carenza di spazi pubblici destinati alla comunità locale. Per rimediare a questo squilibrio, CODE-M si propone di creare nuovi contesti sociali e urbani, realizzando spazi condivisi accessibili a tutti, capaci di gestire la varietà di culture, etnie e situazioni sociali, favorendo la formazione di comunità più articolate e solidali.

 

Un'architettura per la comunità

 

L'intervento si integra armoniosamente nel contesto, generando un codice cromatico lineare che si allinea agli edifici circostanti. Il suo affascinante gioco di luci e ombre dà vita e carattere agli spazi e crea un ambiente accogliente e stimolante per la comunità, conferendo al quartiere e al paesaggio urbano una nuova identità vibrante.CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti


Il volume principale dell’edificio si presenta come un organismo compatto, caratterizzato da una copertura svuotata che ospita una piazza sospesa. Questo spazio, al contempo urbano e intimo, è progettato per accogliere attività diverse e momenti di convivialità: caratterizzato da un layout aperto e multifunzionale, è dotato di diverse aree per il gioco, il relax, la musica e l'intrattenimento, in modo da favorire l'interazione tra le persone.CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti


CODE-M è un esempio significativo di come l'architettura possa contribuire a creare luoghi di cura e condivisione, integrando dimensioni umane nella vita urbana e favorendo la formazione di un tessuto sociale ricco e dinamico.

 

>>> Scopri anche le residenze Porta Labicana a Roma, progettate da Studio Ottaviani

 

CODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architettiCODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architettiCODE-M - ZEDAPLUS architetti ©Michele Boccia, courtesy of ZEDAPLUS architetti

 

Credits

Location: Montesilvano, Pescara
Completion: 2024
Architect: Zedaplus architetti
Design Team: Fabrizio Chella, Erica Scalcione, Francesca Basile, Gloria Miccoli
Client: ATER Pescara
Main Contractor: S.I.T.I.

Photography by Michele Boccia, courtesy of Zedaplus architetti

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.