Sport e relax
Il Club Canottieri Olona 1894, nato come società di canottaggio e trasformatosi in centro sportivo polivalente, è una realtà radicata nella storia milanese. La sua sede, collocata nel tipico contesto dei Navigli, è stata coinvolta in un progetto di restyling la cui definizione è stata affidata a L22, divisione del gruppo Lombardini 22. Due sono stati gli obiettivi principali della progettazione: la rinascita attraverso il miglioramento della qualità architettonica del mito del club - culla di molti campioni a livello nazionale e internazionale - e la rifunzionalizzazione degli spazi del centro. Lo storico fabbricato tipico dell’architettura milanese degli anni Sessanta era caratterizzato da una struttura in calcestruzzo armato di due piani fuori terra con una facciata scandita da ampie porzioni vetrate. L’intervento sulla preesistenza, interpretata come bene storico e comune, si caratterizza per essere una reinterpretazione in chiave contemporanea dell’immagine del precedente edificio, andando ad agire sugli elementi preesistenti con rispetto e dando alle componenti strutturali un valore aggiunto che le ha trasformate in elementi decorativi. La ridefinizione della facciata è uno dei perni del progetto: leggerezza, trasparenza e permeabilità sono stati i criteri che hanno guidato le scelte progettuali, nella volontà di mantenere una connessione costante tra l’interno e la vita sul Naviglio Grande. La partecipazione di Thema al progetto riguarda proprio quegli elementi che maggiormente ridefiniscono il restyling dell’edificio. Sul prospetto principale è stato applicato un rivestimento in lamiera stirata che incornicia ingresso e parte della facciata e si accosta con eleganza alla facciata continua , con soluzione speciale della serie Schüco FW50+ con rivestimento in alucobond. Questa è scandita dalla successione verticale di lamelle che, ripercorrendo l’originaria scansione delle vetrate, richiamano le precedenti fattezze della facciata. Nel piano seminterrato, posizione predominante è data alla piscina, attorno alla quale ruotano gli altri spazi destinati alle attività sportive e ricreative: per questa zona Thema ha progettato e realizzato i serramenti in alluminio con vetrate fisse della serie Schüco. Cuore della rifunzionalizzazione degli spazi e fulcro del rinnovamento nella volontà di consolidare il legame del club con il territorio è il nuovo ristorante The Rowing Club: un ambiente elegante e confortevole che accoglie i visitatori con una palette di neri, grigi, marroni illuminata dalla luce proveniente dalle ampie vetrate che presentano i serramenti in alluminio di Thema. Per avvicinare i visitatori alla natura circostante e permettere un’esperienza di vita all’aperto rimanendo comunque protetti, è stato realizzato un ampio dehor con copertura vetrata e chiusure perimetrali verticali, della serie personalizzata Greenth (Technology by Schüco), ed è in corso di realizzazione il volume dello Skybox. Con il restyling di L22 il Club Canottieri Olona 1894 offre uno spazio confortevole e contemporaneo, in cui sport e accoglienza coesistono in un organismo a misura d’uomo.