1. Home
  2. Architettura
  3. Un centro medico in Provenza per investire in salute e territorio

Un centro medico in Provenza per investire in salute e territorio

Il progetto, nel comune di Charleval, fonde attenzione al patrimonio architettonico locale e accesso ai diritti fondamentali, per migliorare la qualità della vita delle comunità

COMBAS Architectes

Il centro medico di Charleval
Scritto da Redazione The Plan -

Dare a una zona rurale un centro medico multidisciplinare, preservando e ricordando alla sua comunità qual è il fondamento dell'identità di Charleval e, più in generale, della Provenza: il suo patrimonio. Situato nella valle di Durance e progettato da Atelier COMBAS Architectes il centro sanitario multidisciplinare di Charleval è inserito nel tessuto urbano locale e ispirato a saperi e competenze locali.

Il complesso sanitario è stato infatti costruito in terra cruda, utilizzando materiali reperiti sul posto, con uno stile che intreccia tradizione e modernità, inserendo elementi contemporanei all'interno di un'architettura dal sapore vernacolare.

Atelier COMBAS Architectes - Centro medico in Provenza © Javier Callejas, courtesy of Atelier COMBAS Architectes
 

Un centro medico modulare e accessibile

La facciata che guarda verso nord attinge al vocabolario architettonico tipico delle residenze. I grandi archi vetrati si schierano lungo il piano terra rievocando l'immagine dei portoni di ingresso ai palazzi sui bordi delle strade di Charleval. Anche al piano superiore, le finestre rettangolari richiamano quelle di un'abitazione. Lo stesso vale per il basamento in pietra, estratta e lavorata localmente, usata per sollevare il piano terra rispetto al livello della strada.

Sul fronte sud, la forma dell'arco viene riproposta nelle imponenti aperture vetrate a doppia altezza, che conferiscono una dimensione pubblica all'edificio.

Quando il paziente entra all’interno del centro, l’edificio e la sua filosofia si rivelano con chiarezza immediata. La struttura è infatti lineare e scandita da un andamento che definisce in maniera netta la suddivisione degli interni e la loro distribuzione. Le pareti disposte in direzione trasversale rispetto alla planimetria definiscono una griglia regolare e ripetitiva, che favorisce la modularità degli ambienti, modellati in base ai differenti settori di specializzazione medica.

Questa logica distributiva consente un'organizzazione degli spazi flessibile, in grado di rispondere alle mutevoli esigenze del luogo, sottolineando così l’accessibilità del progetto.

Atelier COMBAS Architectes - Centro medico in Provenza © Javier Callejas, courtesy of Atelier COMBAS Architectes

 

Materiali e tecniche costruttive sostenibili

La collaborazione con Filiater, che ha curato l’ingegneria strutturale e fornito i materiali da costruzione a base di terra cruda, ha consentito di sfruttare le risorse del suolo quale materia prima per l’edificazione della struttura. La terra cruda, immediatamente disponibile sul posto, è stata utilizzata in due modi diversi: come parte di una miscela gettata in opera, per realizzare le fondazioni, i solai e i setti controventanti, e sotto forma di blocchi portanti in terra battuta, impiegati nelle facciate. La terra è diventata così il tratto distintivo del progetto, ancorandolo al luogo grazie, tra gli altri, ai suoi colori e alle sue qualità.

Le aree esterne sono state progettate in modo da preservare le caratteristiche del sito, secondo un principio di resilienza ambientale. Il terreno, infatti, rimane permeabile, grazie all'utilizzo di pavimentazioni in terra e pietra. Il cortile si apre verso la strada, mettendo in comunicazione lo spazio urbano con quello del centro, e invitando le persone ad accedere al complesso sanitario.

La linearità dell'edificio consente agli ambienti interni di godere di una doppia esposizione, che favorisce la ventilazione naturale. Le vetrate consentono poi un generoso apporto di luce naturale, mentre il profondo sporto della copertura garantisce ombra e protegge la facciata dal surriscaldamento. L'utilizzo di materiali naturali quali terra cruda, mattoni, pietra e legno – quest'ultimo largamente presente negli interni, ad esempio a rivestire le scale, e come cornice delle aperture in facciata – contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio dell'intervento.

 

Genius loci e impegno collettivo

Atelier COMBAS Architectes - Centro medico in Provenza © Javier Callejas, courtesy of Atelier COMBAS Architectes
 

Attraverso uno stile semplice, ispirato alla tradizione costruttiva locale, il progetto è stato concepito come un laboratorio sperimentale, il cui prezzo è determinato non dai prodotti impiegati ma dal lavoro manuale richiesto. I fondi pubblici che il comune ha investito per dotare l'area di una struttura sanitaria multidisciplinare, essenziale per la vita della comunità di Charleval, sono stati utilizzati per sostenere soprattutto il lavoro e le competenze delle persone. Da questo è dipesa la genuina matericità dell’opera, rappresentazione di saperi condivisi e di un coinvolgimento collettivo intorno alla costruzione della struttura.

 

>>> Scopri anche il progetto di Mæ per il John Morden Center, centro day care a Londra, vincitore del RIBA Stirling Prize 2023

Credits

Location: Charleval, France
Completion: 2024
Net Usable Area: 725 m2
Site Area: 1 500 m2
Client: Town Hall of Charleval en Provence
Architect: Atelier COMBAS Architectes
Structural Consultant: FILIATER
Photography by Javier Callejas, courtesy of Atelier COMBAS Architectes

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.