Affacciato sul Gran Canale, il complesso comprende tre edifici rivestiti in pannelli di alluminio, che accolgono un teatro, una concert hall e un'opera house
Nel distretto di Tongzhou a Pechino, lungo le sponde del Gran Canale, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, sorge il Beijing Performing Arts Centre (Centro delle Arti Performative di Pechino). Progettato dallo studio congiunto di Shanghai di Perkins&Will e Schmidt Hammer Lassen, questo complesso è stato concepito per dare nuova vita all'area storica di Tongzhou.
Il Centro delle Arti Performative di Pechino accoglierà una centinaia di eventi all'anno, dai drammi teatrali alle opere liriche, fino ai concerti orchestrali, con rappresentazioni tratte dalla tradizione cinese, ma non solo, rappresentando così un ponte culturale tra Oriente e Occidente.
Il nuovo Centro delle Arti Performative comprende tre edifici principali: un teatro d’opera, una sala da concerti e un teatro, affiancati da una sala polifunzionale e un palco all’aperto. I progettisti si sono ispirati alle vele delle imbarcazioni alle linee del tetto dei vecchi magazzini che una volta costeggiavano il canale, reinterpretandoli in chiave moderna come lanterne per le arti performative.
I tre edifici, rivestiti da pannelli di alluminio, appaiono come avvolti da un delicato drappo argentato, sollevato su un lato per rivelare la struttura in vetro sottostante, che permette l’ingresso di abbondante luce naturale.
Realizzato in legno, il teatro d'opera presenta una forma circolare, definita da una serie di cerchi concentrici che si sviluppano verso l'alto, conferendo slancio all'intera sala. I colori vanno dai toni ocra delle pareti al rosso intenso delle sedute, creando un ambiente caldo e accogliente.
Anche la sala da concerti è rivestita da superfici in legno, con un maestoso organo al centro che domina e illumina lo spazio. Dal soffitto, al centro della sala, pendono eleganti luci e dispositivi acustici.
Il teatro è rivestito da superfici in legno scuro in rilievo, mentre il soffitto, decorato con motivi nei toni del beige e del marrone, avvolge lo spazio, creando un'atmosfera intima che invita gli spettatori a concentrarsi sulla rappresentazione in scena sul palco.
Un elemento centrale del progetto è la sua integrazione nel paesaggio naturale. Un ampio podio unifica le varie parti del complesso, estendendo gli spazi interni verso l’esterno, creando un dialogo continuo con la natura circostante. Gradini e rampe permettono un facile accesso da ogni lato, mentre il parco che circonda il complesso offre una cornice verdeggiante, favorendo la connessione tra gli spettatori e la storica presenza del Gran Canale.
L'intero complesso ha ottenuto la certificazione ambientale China Three Star, grazie a una serie di strategie progettuali innovative che promuovono la salute dell’ecosistema e il benessere delle persone.
La facciata degli edifici è schermata da pannelli di alluminio perforato che riducono il consumo energetico del 20%, mentre il complesso è alimentato principalmente da un sistema geotermico, raggiungendo un tasso del 60% di utilizzo di energie rinnovabili. L'acqua piovana raccolta viene usata per l'irrigazione e la pulizia, mentre l'acqua grigia riciclata alimenta i servizi igienici, riducendo significativamente il consumo di risorse.
>>> Scopri anche lo ZGC International Innovation Center a Pechino, realizzato da MAD
Location: Beijing, China
Completion: 2023
Gross Floor Area: 125,350 sq. m
Site Area: 122,398 sq. m
Client: China National Centre for the Performing Arts
Architect: Perkins&Will and Schmidt Hammer Lassen
Principal in Charge: Chris Hardie and James Lu
Lead Architect: Chris Hardie, Rong Lu, Chao Chen
Main Contractor: Beijing Construction Engineering Group
Consultants
Interior Design: BIAD Decoration Engineering & Design Co.
Local Design Institute: Beijing Institute of Architectural Design Co.
Structural: Schlaich Bergermann Partner
Façade: Inhabit Group
Theater: Theatre Projects; Michel Cova Consultant
Acoustics: Kahle Acoustics srl.; East China Architectural Design & Research Institute
Stage Engineering: China Radio Film & Television Design and Research Institute
Curtain Wall: Shenzhen OEC Façade Technology Co., Ltd
Lighting: Gala Lighting Design Studio
Landscape: SLA, Beijing Yuanben Shanchuan Technology Co
Photography and Film by Zhu Yumeng, courtesy of Perkins&Will and SHL