1. Home
  2. Architettura
  3. Casa Ward, una residenza privata sui monti Sibillini

Casa Ward, una residenza privata sui monti Sibillini

Realizzata sulle rovine di un’ex casa colonica, la dimora estiva di una coppia di svedesi si mimetizza nel paesaggio aspro e rustico delle montagne marchigiane

Carl Fredrik Svenstedt Architect

Casa Ward Carl Fredrik Svenstedt Architects
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto PB Finestre

Accade che cittadini stranieri, in viaggio in Italia, si innamorino dei paesaggi e dei borghi del Belpaese. Così è accaduto a una coppia di svedesi che hanno scelto i Monti Sibillini, nell'Appennino orientale, per realizzare la loro dimora estiva: Casa Ward. Un territorio, quello delle Marche, ricco di casolari abbandonati e distrutti dai terremoti che in anni recenti hanno colpito la regione, ma molto suggestivo per il suo paesaggio aspro e dalle linee decise.

Il progetto, a cura dello studio svedese con sede a Parigi Carl Fredrik Svenstedt Architect, ha dovuto confrontarsi con questa dura realtà, ed è anche per questo che in accordo con i committenti, hanno ideato una casa all’avanguardia dal punto di vista tecnico e sostenibile da quello energetico e dei materiali. Casa Ward sorge infatti sui ruderi di un’ex casa colonica abbandonata, le cui macerie sono state riutilizzate per la nuova edificazione.

Casa Ward - Carl Fredrik Svenstedt Architect Photography by and courtesy of Dan Glasser

 

Casa Ward, come un telescopio verso l'orizzonte

La normativa antisismica, particolarmente stringente in questa zona, ha richiesto ai progettisti la realizzazione di un telaio in cemento armato, che è stato avvolto da un involucro esterno in mattoni e pietra, gli stessi che costituivano la casa precedente. Ne risulta una struttura che gioca con il tempo, a metà tra il tradizionale e il contemporaneo, dal punto di vista sia estetico sia materico.

L'edificio è allineato lungo la direttrice Est-Ovest, perpendicolare alle montagne che invece si sviluppano in direzione Nord-Sud, risultando così ben mimetizzato nella collina su cui è appoggiato. Casa Ward sembra riprendere a tutti gli effetti la funzionalità di un telescopio, sviluppando e distribuendo gli ambienti in successione uno dopo l’altro: uno spazio continuo e aperto, proteso  verso la natura, in un gioco di livelli che si estende verso l’orizzonte.

Casa Ward - Carl Fredrik Svenstedt Architect Photography by and courtesy of Dan Glasser


Il volume lineare della struttura accentua la sua mimesi con le montagne circostanti, verso le quali offre viste continuamente cangianti spostandosi dall’interno all’esterno e diagonalmente attraverso gli spazi aperti.

Casa Ward si sviluppa su due livelli seguendo il declivio naturale del terreno. Un cortile posto all'ingresso dell'edificio conduce da un lato alla zona giorno e dall’altro all'area che ospita le camere da letto. Completa il progetto la piscina esterna, affiancata da un padiglione che incornicia la vista sui monti Sibillini.

 

>>> Casa Ward figura tra i progetti shortlisted del World Architecture Festival 2023

Credits

Location: Regione Marche, Italy
Client: Private
Building Area: 260 m2

Architect: Carl Fredrik Svenstedt Architect
Local Architect: Francesca Luciani
Project Management: Tim Wilson and Restoration Marche

Windows: PB Finestre

Photography by and courtesy of Dan Glasser

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.