Una villa sulla costa di São Paulo del Brasile voluta da un collezionista d’arte
Tutto è nato come un «poetico desiderio», un sogno trasformato in realtà con pazienza e meticolosità: materializzare, dare corpo e forma architettonica agli elementi intangibili della natura, come la luce, la brezza leggera, i suoni dell’ambiente, ma anche ai ricordi del passato. Elementi che, uno dopo l’altro, sono stati tradotti in dettagli architettonici e di design per Casa Renda, una residenza lungo Baleia Beach, a São Sebastião, sulla costa di São Paulo del Brasile, firmata sia nella ristrutturazione della sua architettura sia nell’interior dallo studio brasiliano André Luque Arquitetura e di proprietà di un appassionato collezionista di opere d’arte folk brasiliane.
Dal progetto di rinnovamento della struttura su tre livelli preesistente, dunque, ne è nato un rifugio in perfetto equilibrio tra comfort e contemporaneità, rispettoso dei connotati precedenti, a partire dall’organizzazione dei piani e degli spazi, che tuttavia sono stati valorizzati con una migliore integrazione tra loro e, dove necessaria, una maggiore privacy.
Fin da un primo sguardo, Casa Renda colpisce per il suo aspetto leggero e poco impattante sulla rigogliosa natura circostante, anche grazie al cospicuo uso di trasparenze e vetrate, anche nei parapetti esterni. Inoltre, la riqualificazione della copertura ne ha accentuato lo sviluppo in senso orizzontale, così da essere ancor più inglobato e in armonia con il l’ambiente naturale. Con lo stesso approccio è stata disegnata la grafica dei pannelli esterni – altro elemento identitario della villa che rende l’atmosfera interna ancor più confortevole –, che ricordano le naturali forme delle spugne marine delle spiagge locali.
La natura, di conseguenza, è protagonista anche dall’interno della casa, sia grazie al costante contatto visivo tra indoor e outdoor, sia grazie alla presenza di piante e piccoli arbusti nelle zone giorno della residenza. Un’armonia con la natura accentuata dalla scelta dei materiali esterni e interni, come la pietra, e dai colori delicati.
L’ingresso principale, a piano terra, della residenza, quale forma di benvenuto, è stato realizzato come una sorta di piccolo santuario, con una statua in ceramica di un Santo addossata a una parete in pietra e affiancata, sul lato dell’altra parete, da panche in legno: l’atmosfera è calda e delicata, volta a invitare alla preghiera. Salendo al primo piano, poi, si arriva alla zona giorno di Casa Renda, dedicata alla socialità grazie alla successione di un soggiorno – posto al centro per agevolare il passaggio da uno spazio all’altro –, di una zona pranzo e cena, ma anche di sale gioco, gourmet per momenti di convivialità e barbecue, tutte arredate con sedute, divani, tavolini dai materiali naturali e dai colori ispirati alla natura, ma anche opere d’arte della tradizione. Una scala a vista scultorea porta all’ultimo piano, riservato alle stanze da notte più intime, finemente arredate e dai colori tenui.
Curato nei minimi dettagli anche lo spazio esterno, con al primo piano, in particolare, una splendida piscina a occupare buona parte della veranda. Ed è da qui che si può apprezzare ancor più la comunione con l’ambiente naturale.
Location: São Sebastião, Brazil
Architects and interior design: André Luque Arquitetura
Completion: 2023
Area: 670m2
Landscape Design: Julieta Fialho
Engineering: Ita Construtora (Glued Laminated Timber), Ricardo Trentini (Concrete)
Construction: Schumaher Construtora
Photography by Carolina Lacaz, courtesy of André Luque Arquitetura