Casa G+S+R realizza il restauro e il riuso di un edificio e di un rustico annesso che costituiscono un complesso di valore storico-testimoniale. Il manufatto si compone di due corpi adiacenti e collegati tra loro tramite uno spazio interrato che ospita la cantina e consente di raggiungere l’autorimessa direttamente dall’abitazione. Il restauro è stato di tipo conservativo per la gran parte della zona adibita ad abitazione, rispettando l’ordine delle aperture ed i materiali originali, mentre nella porzione a ovest sono state preservate le strutture verticali in mattone faccia vista, utilizzando una veste contemporanea con un rivestimento in doghe di legno di teak.Per ampliare la cucina è stato annesso un volume cubico a nord, che conferma tale trattamento di modernità. I materiali originali mantenuti sono la pietra gialla locale alternata ai mattoni a faccia a vista dei pilastri che segnano in alcuni punti la struttura verticale. All’interno dell’abitazione si alternano finiture ad intonaco e pietra a vista. I serramenti di tutto il complesso sono realizzati in acciaio cor-ten, lasciati senza elementi oscuranti per rendere maggiormente evidente la composizione della facciata. Il collegamento fra piano terreno e primo piano dell’unità abitativa è risolto con una scala in acciaio e vetro libera, senza appoggi laterali alla struttura.Una sottile scala metallica permette poi di accedere al sottotetto, organizzato con area benessere, bagno e ampio ambiente per il guardaroba. La conservazione e la visibilità della muratura preesistente in sassi a vista è un punto di forza del progetto: è possibile apprezzarne la consistenza anche attraverso le pareti e la porta trasparenti dell’ascensore. Il sistema distributivo è stato concepito e realizzato con l’intenzione di mantenere in grande evidenza la suggestione delle preesistenze, con una particolare attenzione all’integrazione tra interno ed esterno.In una concezione generale di rispetto per la conformazione del territorio, l’inserimento del corpo dell’autorimessa nel declivio naturale è l’unico elemento di trasformazione dell’orografia del luogo, attenuata tuttavia dalla spalla in pietra gialla locale che l’assimila ad un elemento naturale.
Luogo: Castelli di Monfumo, Treviso
Committente: privato
Anno di Realizzazione: 2010
Superficie Costruita: 500 m2
Costo: 1.200.000 Euro
Architetti: Caprioglio Associati - Filippo Caprioglio
Collaboratori: Francesco Soldo, Barnaba Bortoluzzi
Impresa di Costruzione: Impresa Edile di Luigi Bordin e Paolo Cadorin
Consulenti
Strutture: Bolina Ingegneria
Impianti: Studio Tecnico Renato
Illuminotecnica: Mauro Cusimano
Fornitori
Rivestimenti Lignei Esterni: Silvelox
Serramenti: Cetos
Opere di Falegnameria: Asolo Arreda
Fotografie: © Paolo Belvedere
Filippo Caprioglio
Nato nel 1971, dopo aver conseguito la maturità classica si è laureato in Architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia; ha ottenuto il Master in Progettazione Architettonica M-Arch II alla Syracuse University School of Architecture. Negli ultimi anni elabora progetti in proprio ed in collaborazione con lo studio Caprioglio Associati, di cui è fondatore, in particolare per la realizzazione di nuovi edifici residenziali e terziari. Fra i campi di intervento, i progetti di case monofamiliari con arredi - che hanno ricevuto riconoscimenti internazionali -, appartamenti, concept per negozi, nuovi uffici e strutture mediche, arredo urbano. L'attività di progetto si rivolge anche al design: lampade, arredi e oggetti di uso quotidiano, per aziende italiane ed estere. Dal gennaio 2002 è docente di composizione architettonica per atenei americani con sedi negli USA ed in Italia. È stato invitato a tenere conferenze sulle proprie architetture e a partecipare a giurie; dall’agosto 2008 ottiene la cattedra di Kea Distinguished Professor presso l’University of Maryland, College Park, MD.
Caprioglio Associati
Caprioglio Associati Studio di Architettura viene fondato nel 1999, unificando gli studi veneti e friulani dell’architetto Giovanni Caprioglio che, con il figlio Filippo, dà corso ad una nuova attività professionale, sviluppando esperienze internazionali, elaborando progetti per edilizia privata e grandi complessi pubblici, e nel settore dell’industrial design.