1. Home
  2. Architettura
  3. Casa DoDo: dove la funzionalità è stile

Casa DoDo: dove la funzionalità è stile

Una grande vetrina affacciata sul verde della campagna padovana

B+B associati

Casa DoDo Padova B+B Associati
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Artemide, Agostini Group

Una dimora che segue il sorgere e il tramontare del sole, come la natura nella quale è immersa. Casa DoDo, progettata da Marco Bonariol e Renato Bredariol dello studio B+B associati, si estende per 565 m2 nel cuore della campagna di Trebaseleghe, in provincia di Padova.

Casa DoDo è un edificio dalla pianta rettangolare, circondato da un ampio giardino e dotata di un patio verde. L'abitazione si sviluppa su di un unico piano lievemente sollevato da terra e articolato in tre grandi volumi, destinati a usi diversi.

 

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

 

Casa DoDo - B+B Associati Copyright and courtesy Andrea Sottana

 

Casa DoDo, progettare seguendo la luce

Alla residenza si accede passando per un lungo e sinuoso viale, pavimentato con ghiaino lavato, al quale fanno da contrappunto le piante tappezzanti che seguono gli allineamenti della casa sottolineando, così, i coni visuali che mettono in dialogo l’interno con l’esterno.

Il fulcro di Casa Dodo è il giardino interno, intorno al quale ruotano i tre volumi delineati. È il vero punto che accoglie le persone in corrispondenza dell’ingresso: un luogo intimo, a cielo aperto, sempre visibile dal soggiorno e attraverso il passaggio vetrato che collega la zona notte alla zona giorno.

Casa DoDo - B+B Associati Copyright and courtesy Andrea Sottana


L’ampia area living guarda a ovest attraverso una lunghissima vetrata scorrevole di 15 m: una sorta di vetrina che, attraverso le linee spezzate del portico, proietta la visuale fin nel profondo giardino, creando una connessione diretta tra le varie parti. L'area del giardino su cui affaccia il soggiorno è stata volutamente lasciata senza disegno, con un prato che si estende per tutta la dimensione della proprietà.

La zona notte, invece, si trova in un secondo corpo di fabbrica le cui porte finestre sono orientate a est, in modo da catturare le prime luci del sole e accogliere, così, un nuovo giorno.

Il terzo e ultimo volume è dedicato alle funzioni accessorie: il bagno, il garage e la centrale termica. Questa porzione del progetto è ben distinguibile dalle altre sia per la facciata ventilata, che presenta una texture irregolare di colore grigio, sia per la presenza di una tettoia per le automobili in cemento armato, sostenuta da una serie di elementi metallici molto snelli, che fungono anche da schermature visive.

Casa DoDo - B+B Associati Copyright and courtesy Andrea Sottana

 

Design e funzionalità

L’interno dell’abitazione è stato progettato in accordo alle diverse funzioni. Per la zona living e il portico esterno, i pavimenti in terrazzo alla veneziana sono stati reinterpretati in chiave contemporanea, scegliendo inerti di piccole dimensioni e dai colori tenui. La zona notte, invece, è totalmente rivestita in legno e i locali accessori in gres.

A protezione del perimetro esterno dell’edificio è stato posto un profilo metallico sagomato di colore nero: la differenza di quota tra i diversi materiali e lo sbalzo verso l’esterno enfatizzano l’orizzontalità e l’essenzialità dei prospetti.

 

>>> Scopri anche Villa FG di depaolidefranceschibaldan architetti, un'altra residenza nei dintorni di Padova


© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.