Capo Torre Resort, ospitare e abitare affacciati sul mare ligure
  1. Home
  2. Architettura
  3. Capo Torre Resort, ospitare e abitare affacciati sul mare ligure

Capo Torre Resort, ospitare e abitare affacciati sul mare ligure

Un foglio bianco disteso sul paesaggio

A+I Giordano Pierluigi

Capo Torre Resort, ospitare e abitare affacciati sul mare ligure
Scritto da Caterina Testa -

Lo studio A+I progetta ad Albisola una residenza in simbiosi con il paesaggio ligure e protesa verso il mare.

Il territorio ligure è tanto impervio quanto prezioso. I pochi metri pianeggianti che per buona parte della costa dividono il mare dalla montagna sono stati densamente costruiti con le seconde case dei torinesi e milanesi che, a partire dagli anni Sessanta, hanno trovato qui il rifugio perfetto per i fine settimana d’estate. Allontanandosi di poco dalle spiagge, la topografia si fa ripida e impervia, rendendo più difficile la costruzione di case e più prezioso ogni scorcio.

Ad Albisola, comune a est di Savona, basta allontanarsi di pochi metri dal margine orientale della spiaggia per ritrovarsi a picco sul mare: le difficoltà costruttive imposte dal luogo e la visuale esclusiva sul mare hanno trasformato queste parti nella sede preferita per ville e residenze prestigiose.

È in questo contesto che lo studio di progettazione A+I di Pierluigi Giordano ha ripensato e trasformato una residenza degli anni Cinquanta in un nuovo volume contemporaneo che dialoga con la natura e con il territorio. Il progetto ha ridefinito in maniera sostanziale il rapporto tra abitazione e aree esterne: da una condizione senza parti pianeggianti e dove si passava bruscamente dal livello strada alla falesia a picco sul mare, A+I ha operato sulla topografia del lotto limitando l’altezza del nuovo edificio e ampliando gli spazi pianeggianti all’aperto con rampe e profondi aggetti.

La nuova residenza è concepita come un foglio appoggiato al terreno che si piega e si deforma per definire i diversi spazi: ora rampa che dolcemente scende dalla strada, ora solarium a bordo piscina affacciato sul mare, ora profilo che contiene e delimita gli spazi interni della casa.

La residenza è stata immaginata per accogliere due differenti modi di abitare: l’abitazione dei proprietari al livello principale e tre unità destinate all’ospitalità al piano terra. Al piano inferiore trovano spazio un piccolo bilocale, una suite con angolo cottura e un’ampia camera doppia, tutte con accesso diretto all’esterno e con aree autonome riservate al relax. Al primo piano si distribuisce l’unità principale con tre camere da letto e un’ampia zona giorno concepita in continuità con la loggia sui lati a sud e a est.

All’esterno, a un livello intermedio, direttamente accessibile dalla rampa, si estende un’ampia piastra con piscina a sfioro e aree individuate per le molteplici attività da svolgere vista mare: un pergolato con zona cucina per mangiare all’aperto, un solarium per prendere il sole, una piccola spa per il relax.

Il mare e la costa ligure da Savona fino a Genova sono i capisaldi che orientano l’intero progetto: dagli interni, concepiti come una macchina fotografica per catturare il paesaggio lontano, alla loggia e agli sporti che non oppongono ostacoli alla visuale e si protendono verso l’infinito del mare.

Luogo: Albisola Superiore, Savona, Italia
Committenti: Andrea Simoncelli e Barbara
Anno di realizzazione: 2018
Superficie del sito: 1.611 m²
Superficie costruita: 451 m²
Architetto: A+I
Titolari: Pierluigi Giordano, Giada Maccari
Collaboratori: Denise Zago
Impresa di costruzione: Tirex

Consulenti
Progettazione elettrica:
Studio Tecnico Secolo, Per. Ind. Sandro Secolo, Alberto Fantuzzo
Idraulica: Fabrizio Martin
Strutture: Roberto De Salvo
Progettazione geotecnica: Alessandro Mirenghi

Pavimentazioni esterne: Ideal Work
Porte: Oikos Venezia
Serramenti: Schüco
Impermeabilizzazione: Polyglass (Mapei Group)


Fotografie: © Dario Camilotto, courtesy A+I

A+I
A+I è uno studio di architettura, ingegneria e project management fondato dall’ingegner Giordano Pierluigi nel 2004 al quale si è unita come partner l’arch. Maccari Giada nel 2017. In quindici anni di attività professionale, ha progettato e costruito edifici residenziali e produttivi, uffici e showroom in molte parti d’Italia ed anche all’estero passando dal Messico alla Slovacchia, dalla Germania alla Polonia, dalla Croazia, alla Tailandia, alla Spagna. Tra i riconoscimenti assegnati ricordiamo il primo premio Architettura d’Ingresso Oikos 2015 e la menzione speciale al premio di Architettura Under 40 Arches/Il Sole 24 Ore presso la Triennale di Milano. Lo studio gestisce il progetto integrato dagli studi di fattibilità alla progettazione architettonica e strutturale definitiva ed esecutiva, anche impiantistica, dal project management alla direzione lavori, sperimentando molti aspetti dell'intervento architettonico e lavorando su edifici di diverse dimensioni e tipologie, spazi pubblici e privati, design d’interni e spazi fieristici rispettando con cura ed attenzione le tematiche collegate al paesaggio e dialogo con il territorio. A+I adotta uno stile compositivo di forme pure che scaturiscono dalla modellazione di forme geometriche semplici non adottando mai un materiale prevalente sulle proprie realizzazioni. Le forme sono prevalentemente prive di colori e tinteggiate di bianco uniforme che le rende simili ad origami di carta. La simbiosi tra forma e struttura, e il controllo del risultato è possibile anche grazie all’utilizzo degli strumenti informatici (BIM, realtà aumentata, …) e di calcolo impiegati durante tutto il percorso progettuale. La meticolosa cura dei dettagli costruttivi, la conoscenza dei materiali e la continua sperimentazione permettono di controllare il progetto ed il risultato finale, facendo perdere i profili delle vetrate, dei serramenti, delle gronde e di ogni elemento puramente funzionale, portando il risultato alla essenzialità e la purezza delle forme.

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054