La progettazione delle cantine vinicole si è orientata negli ultimi anni verso la realizzazione di edifici dalla forte caratterizzazione simbolica, capaci di esprimere una stretta relazione con il territorio e il paesaggio e di comunicare il valore dell’azienda e della sua produzione.
Nell’intervento di ampliamento della cantina Zymē, nel territorio della Valpolicella Classica, Moreno Zurlo disegna un edificio che sintetizza nelle sue forme luogo e funzione, passato e futuro, tradizione e innovazione. Il sito è quello di una ex cava di pietra sedimentaria; alla pietra, estratta durante gli scavi per la realizzazione del piano interrato e riutilizzata per rivestire il basamento del nuovo volume, è affidato il compito di raccordare passato e futuro del luogo. Alla solidità del basamento lapideo si sovrappone la leggerezza del livello che ospita gli spazi direzionali: un volume in vetro rivestito da una seconda pelle in acciaio Cor-ten, la cui trama riprende l’andamento delle nervature di una foglia di vite.
La cantina si sviluppa su tre livelli: gli ambienti ipogei ospitano l’area espositiva e gli spazi destinati a maturazione e stoccaggio; il piano terra le aree lavorazione e vendita; il primo piano gli spazi direzionali e congressuali.
Di pari passo con la progettazione architettonica, il progetto illuminotecnico di Zumtobel valorizza spazi e materiali, consentendo flessibilità nell’uso degli ambienti in relazione alle loro diverse modalità di fruizione. L’impianto installato, interamente a tecnologia LED, è gestibile attraverso Bus; sono previsti diversi scenari luminosi, attivabili da un qualsiasi terminale collegato alla rete ethernet, wi-fi, o attraverso torrette di comando situate ai piani. La luce accompagna il progetto e il racconto della produzione, con scelte differenziate per ogni singolo spazio.
Tramite una rampa illuminata da una luce segnapasso continua, di colore rosso vivo, si accede al piano interrato. Qui, le pareti in roccia sono illuminate con un fascio radente, mentre un’illuminazione d’accento fa risaltare le botti per l’affinamento. Per gli spazi di stoccaggio e movimentazione del prodotto finito sono invece stati scelti elementi lineari a ottica controllata su binario luce. Un ascensore inserito in una struttura reticolare - illuminata da minuscoli proiettori a fascio stretto - risale al piano terra e allo spazio commerciale, dove la presentazione dei prodotti è enfatizzata con apparecchi da incasso orientabili, con tipologie ottiche spot e wideflood. Per uffici, spazio degustazione e sala conferenze al primo piano, il progetto illuminotecnico ha privilegiato il benessere e il comfort visivo degli utenti. Negli uffici una lampada da terra è affiancata da una linea luce incassata nel controsoffitto, mentre nella sala degustazione due grandi sospensioni sopra al tavolo sono integrate da incassi rotosimmetrici perimetrali, utilizzati anche nella sala conferenze con opportune ottiche per la riduzione delle luminanze.
Zumtobel Illuminazione
Via Isarco, 1 - I - 39040 Varna (BZ)
Tel. +39 0472 273 300 - Fax +39 0472 837551
E-mail: [email protected] - www.zumtobel.it
Zumtobel Lighting
Schweizer Strasse, 30 - A - 6851 Dornbirn
Tel. +43 5572 390-0 - Fax +43 5572 22826
E-mail: [email protected] - www.zumtobel.com