Il progetto di riqualificazione realizzato da Westway Architects - architetti Luca Aureggi e Maurizio Condoluci - per la Cantina Santa Margherita a Fossalta di Portogruaro (Ve) è stato incentrato su un’operazione di razionalizzazione funzionale e recladding con il preciso obiettivo di restituire continuità formale all’insieme costruito, costituito da tre edifici non allineati rispettivamente destinati a stoccaggio, vinificazione-cantina e uffici. Un nuovo sistema di pensiline e facciate con rivestimenti in zinco titanio Vmzinc, installati da Chiesura, unifica e ridefinisce il disegno dell’intero complesso. A partire dalla zona di stoccaggio caratterizzata dalla grande pensilina parzialmente a sbalzo realizzata con travi e pilastri metallici, la facciata prosegue nella zona di vinificazione con una superficie vetrata scandita da sottili pilastri in acciaio che incorniciano i grandi serbatoi in acciaio inox posti all’interno. La contigua cantina presenta una facciata materica, rivestita con doghe in zinco titanio che giocano con le cromie alternando la finitura Pigmento Rosso Terra (esplicito riferimento al vino lavorato e conservato all’interno) a inserti in Quartz-Zinc. Il raccordo con l’adiacente edificio amministrativo, fortemente arretrato, è realizzato ad angolo retto; la parete rivestita in zinco titanio svolta dando vita a un ampio spazio vuoto coperto che fronteggia la facciata; quest’ultima è ancora una volta giocata sull’alternanza di opacità e trasparenza e si caratterizza per la parete vetrata oltre la quale sono impilate orizzontalmente 2000 bottiglie retroilluminate, che da oggetto di lavorazione divengono così un suggestivo elemento di design. La facciata attigua dell’edificio a uffici è suddivisa orizzontalmente dalla pensilina posta al piano terreno: al di sotto di essa il rivestimento in doghe Pigmento Rosso Terra, al di sopra in doghe Quartz-Zinc, tutte posate in senso verticale. Per uniformarsi al profilo dell’edificio retrostante questa porzione di facciata è stata sagomata e incisa in corrispondenza delle finestre, con profondi imbotti svasati sopra e sotto, per il massimo sfruttamento della luce naturale. La pensilina del piano terra costituisce il terzo elemento di un sistema di coperture che oltre a caratterizzare formalmente l’intervento realizza un percorso interamente coperto che dagli uffici arriva all’interno della produzione e dello stoccaggio garantendo, in qualsiasi condizione climatica, i necessari spostamenti pedonali legati all’attività produttiva.
VMZINC Umicore Building Products Italia Via Riccardo Lombardi, 19/16 I - 20153 Milano Tel. +39 02 4799821 Fax +39 02 47998229 www.vmzinc.it