1. Home
  2. Architettura
  3. Cantina Nosio

Cantina Nosio

Cantina Nosio
Scritto da Redazione The Plan -
La cantina Nosio progettata a Mezzocorona da Margoni Associati fa parte del più ampio complesso della “Cittadella del Vino”, sede direzionale e operativa del Gruppo Mezzocorona, che riunisce diversi produttori vitivinicoli e agroalimentari distribuiti sul territorio italiano. L’edificio si articola su due piani fuori terra più un interrato. Al piano terra l’ambiente principale, che su una superficie di oltre 2000 mq ospita la linea di imbottigliamento, la cantina, il settore spedizioni e gli ambienti per il personale. Il piano interrato è occupato dai magazzini per lo stoccaggio del prodotto finito e del materiale di confezionamento, mentre al primo piano un unico ambiente alloggia i serbatoi per l’accumulo dell’acqua calda a servizio dell’impianto solare installato sulla copertura. La struttura è articolata in diversi volumi, diversificati a seconda delle funzioni svolte al loro interno, la cui forma deriva da scelte progettuali volte a garantire un elevato livello di comfort e benessere all’interno degli ambienti, minimizzando il ricorso a impianti di raffrescamento artificiale. All’interno del locale imbottigliamento, ad esempio, la ventilazione naturale durante l’estate è garantita dal flusso di aria fresca proveniente dalla facciata vetrata a nord ed espulsa in copertura; l’orientamento delle falde di copertura, inoltre, garantisce la massimizzazione della rendita dei pannelli solari. L’attenzione al risparmio energetico si riflette anche nell’utilizzo in parete e in copertura di forti spessori isolanti, associati a rivestimenti ventilati. La scelta dei materiali di rivestimento esterno, installati da Tecnolattonerie Rossi, associa elevate performance tecnologiche, semplicità di manutenzione, e ottima resa estetica e cromatica. La differenziazione volumetrica della composizione architettonica si riflette nell’adozione di un trattamento diversificato delle superfici di rivestimento. Sono stati utilizzati, per i volumi più bassi dell’edificio, pannelli in legno Parklex costituiti internamente da carte craft trattate con resine termoindurenti, posati utilizzando due formati differenti: moduli di grande dimensione rivestono le pareti delle volumetrie più piccole, accentuandone la forma e i profili, mentre sulle superfici che delimitano il volume che ospita la linea di imbottigliamento sono stati posati listelli che accentuano l’orizzontalità delle pareti, incorniciate dai rivestimenti in zinco titanio Rheinzink. Particolarmente riuscito l’accostamento cromatico tra il colore miele del legno e la finitura antracite dello zinco titanio. I due materiali dialogano perfettamente tra loro e con il terzo materiale di rivestimento, la pietra, posto sulle superfici esterne delle volumetrie più alte dell’edificio.

Parklex
Zalain Auzoa, 13
S - 31780 Vera de Bidasoa, Navarra
Tel. +34 948 625 045
Fax +34 948 625 015
E-mail: [email protected]
www.parklex.com

Per l’Italia:
Kalikos International
Corso Palladio, 165
I - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444. 32 77 22
Fax +39 0444. 32 77 24
E-mail: [email protected]
www.kalikos.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.