1. Home
  2. Architettura
  3. Il boutique hotel Pieve Aldina nel cuore del Chianti

Il boutique hotel Pieve Aldina nel cuore del Chianti

Un ex complesso vescovile del XII secolo si trasforma grazie a un progetto di recupero in chiave contemporanea che valorizza l’antica struttura e il paesaggio che la circonda

Pierattelli Architetture

Boutique hotel Pieve Aldina Pierattelli Architetture
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Marazzi

Siamo in un contesto bucolico e antico, quasi rimasto intatto dal correre del tempo, tra le colline di Firenze e Siena, a pochi passi dal borgo medievale di Radda in Chianti, dove sorge il boutique hotel Pieve Aldina del gruppo francese Domaine de Fontenille. Un intervento di recupero, a firma di Pierattelli Architetture ,attento a mantenere il sapore antico facendolo dialogare col nuovo, che unisce la tradizione col design contemporaneo, e che riesce a valorizzare la bellezza del paesaggio circostante.

L’hotel, parte della collezione Relais & Châteaux, è circondato da 40 ettari di uliveti, e prende il nome da Aldina Ubaldini, che nel 1043 ricevette la tenuta in dono da suo marito, il conte di Piancaldoli. La ristrutturazione è stata di tipo conservativo, con l’obiettivo di trasmettere agli ospiti l’impressione di rivivere in un monastero medievale dal gusto contemporaneo: le 22 nuove camere e suite, la piscina esterna, la SPA e una un ristorante dove opera lo chef Flavio Faedi, orientato su ricette del territorio, hanno infatti un sapore unico, in grado di trasmettere l’identità di questo ex complesso vescovile del XII secolo.

Boutique Hotel Pieve Aldina - Pierattelli Architetture © Iuri Niccolai, courtesy Pierattelli Architetture

 

>>> Cut Architectures firma il progetto di rinnovamento dell’hotel Pullman Paris Montparnasse

 

Lo stile di un antico casolare toscano

Per le tre residenze, gli architetti hanno scelto di mantenere un gusto e un disegno vicino a quello del tipico casolare toscano, con facciate irregolari in pietraforte, muri spessi, robuste intelaiature in legno, coperture in coppi e tegole, portici e cortili interni, e soffitti alti nei piani inferiori che diventano più bassi e spioventi al livello superiore.

Il valore del complesso è messo in luce dal fatto che il Ministero della Cultura ne ha vincolato una parte come patrimonio storico italiano, in quanto era meta estiva dei vescovi di Siena. Si tratta dell’edificio principale adiacente alla Chiesa, denominato “la Pieve”, di cui lo studio Pierattelli Architetture si è occupato sotto la guida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, decidendo di mantenere e restaurare le decorazioni murarie interne originali che adornano le pareti del piano nobile. Al primo piano, raggiungibile mediante una scala in pietra, si trova un’elegante sala con soffitto a cassettoni e pareti in calce naturale decorate con affreschi di stile neoclassico.

Di ugual pregio è la Pieve di Santa Maria Novella del X secolo che sta a fianco, chiesa annoverata come uno dei più importanti esempi di architettura romanica sul territorio toscano. I rimanenti edifici, chiamati “Studiolo” e “Conventino”, sono invece caratterizzati da soffitti in legno e finestre che si aprono sulla campagna circostante.

Boutique Hotel Pieve Aldina - Pierattelli Architetture © Iuri Niccolai, courtesy Pierattelli Architetture

 

Iscriviti alla newsletter


I materiali scelti per il progetto sono quelli propri del territorio, tipici dell’architettura rurale toscana: il cotto per i pavimenti, l’intonaco di calce per le pareti, il legno per gli infissi e i battiscopa dipinti. Il tocco di novità sta nel saperli abbinare a elementi e arredi di design contemporaneo, dalle forme pulite e sobrie, caratterizzati da una palette cromatica terrosa, identitaria del luogo, che predilige il verde salvia e i toni del beige, bianco e marrone.

Le opere dell’artista parigina Dune Varela, stampate su lastre di marmo di Carrara, e gli erbari di Stéphanie Montaigu, che incolla immagini di fiori e sculture antiche sulle pagine ingiallite di vecchi libri, donano agli ambienti eleganza e stile.

Boutique Hotel Pieve Aldina - Pierattelli Architetture © Iuri Niccolai, courtesy Pierattelli Architetture

 

Gli ex magazzini diventano ristorante

Dove un tempo erano riposti gli attrezzi agricoli e conservate le olive prima della spremitura, è stato ricavato il ristorante Le Rondini, una sala dall'effetto scenografico: il soffitto a voltine in ferro e terracotta, materiale che riprende quello del pavimento, è percorso dagli impianti di illuminazione a binario. Attraverso un’apertura a parete, è inoltre possibile vedere gli chef all’opera in cucina, e tramite un passaggio ad arco si accede alla corte interna, dove vengono posizionati i tavoli direttamente sul prato o sotto il grande glicine che si aggrappa di tetto in tetto.

La SPA offre due sale massaggi, sauna, bagnoturco e doccia emozionale, il tutto in ambienti da cui è possibile ammirare la bellezza della campagna circostante.

Rose rampicanti, limoni e siepi di bosso, grandi vasi settecenteschi in terracotta decorati, rendono ancora più piacevole trascorrere del tempo negli spazi esterni, nei quali è possibile passeggiare o fare una nuotata in piscina, ammirando l’estensione dell’orizzonte non limitato da alcuna recinzione, così come da tradizione del casolare toscano. Questo è ciò che trasmette Pieve Aldina ai suoi ospiti: un grande senso di libertà e pace.

 

>>> Scopri anche gli interni del Seda Club Hotel a Granada, disegnati da Rockwell Group

Credits

Location: Radda in Chianti, Siena, Italy
Architect: Pierattelli Architetture
Site Area: 2.000 m2

Wall and Floor Coverings in Ceramics: Marazzi

Photography by Iuri Niccolai, courtesy of Pierattelli Architetture and Pieve Aldina

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.