La nuova sede della Ditta Bertozzini Costruzioni, progettata da Ferdinando Leoni e realizzata in località Torraccia a Pesaro, si inserisce in una zona di territorio pianeggiante, ben visibile dall’autostrada A14, interessata da insediamenti residenziali, commerciali e direzionali. L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica, parallelepipedi a tre piani disposti a V e collegati dal corpo scale, completamente vetrato, che ospita al suo interno una serra a triplo volume sulla quale si affacciano i ballatoi. La volumetria dell’edificio è ritmata da setti verticali bidimensionali che scandiscono l’ingresso porticato e definiscono i corpi di fabbrica, caratterizzati anche dalla diversificazione dei colori usati in facciata. I progettisti si sono ispirati a criteri di sostenibilità e hanno previsto l’utilizzo di vetri termici basso emissivi e di pareti ventilate, oltre alla predisposizione di supporti per l’applicazione di pannelli fotovoltaici. Le facciate esposte a sud sono state dotate di reti stirate metalliche sulle quali l’impianto di rampicanti a foglia caduca provvede all’ombreggiamento estivo.
Per la realizzazione delle pareti esterne ventilate e per il rivestimento dei setti verticali, studiati dall’architetto insieme a Kalikos International, la scelta è ricaduta sui pannelli in legno bachelizzato tipo Parklex Facade, essenza Rubi. La sottostruttura in alluminio, calcolata staticamente dall’ufficio tecnico della Allface, è composta da staffe puntuali dotate di asole per la regolazione degli allineamenti e del piombo (quindi movimentazioni nei 3 assi), thermostop per l’eliminazione del ponte termico tra la staffa stessa e la muratura e montanti verticali a sezione T ed L. I pannelli sono poi stati fissati alla struttura tramite rivetti in tinta Rubi (fissaggio meccanico a vista).
Nel dimensionare la sottostruttura si è tenuto conto non solo delle esigenze di supporto del peso proprio del rivestimento di facciata, ma anche della necessità di supportare la pressione del vento (pressione e depressione), in considerazione della localizzazione del fabbricato in prossimità del mare.
La scelta di Parklex Facade ha permesso di coniugare le esigenze di isolamento termico dell’edificio con la scelta di diversificare le facciate attraverso l’uso di materiali diversi, in un gioco di colori e volumi arricchito dal disegno, dalle geometrie dei pannelli e dal tono caldo apportato dalla presenza del legno.
Kalikos International
Corso Palladio, 165
I - 36100 Vicenza
Tel. +39 0444. 32 77 22
Fax +39 0444. 32 77 24
E-mail:
[email protected]www.kalikos.it