1. Home
  2. Architettura
  3. Atwater Canyon, un riuso adattivo che connette spazi e tempi

Atwater Canyon, un riuso adattivo che connette spazi e tempi

Un nuovo polo commerciale ad Atwater Village di Los Angeles

Formation Association

Atwater Canyon, un riuso adattivo che connette spazi e tempi
Scritto da Redazione The Plan -

Un passaggio, una fenditura che ricorda la morfologia di un canyon: è con questa ispirazione che Formation Association ha progettato il riuso adattivo di un precedente mercato di Los Angeles, ricreando appunto una sorta di canyon per ottenere un passaggio centrale a tratti aperto in copertura per i clienti della struttura, ora votata allo shopping, al retail ma anche alla ristorazione e al tempo libero. La precedente architettura, in altre parole, è stata suddivisa in due parti, ampliando in questo modo la superficie percorribile e utilizzabile e migliorando la connessione – visiva e fisica – tra le varie aree interne ed esterne del lotto: un miglior collegamento tra i diversi locali e negozi, ma lo stesso vale per la parte anteriore e posteriore della struttura, tra area pedonale e parcheggio con una più facile possibilità di fruizione. Da qui, dunque, il nome stesso del progetto, Atwater Canyon, situato nell’area commerciale di Atwater Village di LA.

La parte anteriore dell’edificio è caratterizzata da una facciata della prima fase del postmoderno rivolta verso un marciapiede, in buona parte conservata ma valorizzata con decorazioni e con l’inserimento di piante, come nel caso delle tipiche e autoctone californiane Morning Glory rampicanti, ma il verde è presente anche in copertura, facendosi intravedere fin dalla strada.

 

Connettere, non solo gli spazi architettonici

Atwater Canyon, Formation Association ©Here And Now Agency (Paul Vu), courtesy of Formation Association

La creazione di un canyon centrale può essere letta come una forma di ampliamento del marciapiede antistante verso l’interno della struttura e, ancora, fino al suo retro, passando tra i vari locali e negozi affacciati verso questo passaggio semiaperto pedonale tramite ampie vetrate e archi, scandite e ritmate da sottoli profili scuri a identificare una struttura geometrica. E sono proprio queste ultime soluzioni architettoniche a caratterizzare ulteriormente il riuso adattivo firmato da Formation Association, diventando le nuove vetrine. Molto simile la soluzione trovata per l’ingresso sul retro, annunciata tramite un arco alto e abbastanza stretto, dal quale è possibile intuire la struttura interna di Atwater Canyon, la presenza del verde e la copertura con travi in legno a vista. Dalla copertura in parte aperta e dai lucernari filtra la luce naturale e viene facilitata la ventilazione: tutto questo è ancor più evidente nel cortile centrale di forma triangolare, che consente un gioco di luci e ombre architettoniche evidente sul muro di mattoni invecchiati.

La conservazione dei materiali originali e l’inserimento di essenze naturali porta a un dialogo costante tra matericità e sensibilità differenti, che fa intrecciare il passato con il presente.

>>> Leggi anche l’editoriale pubblicato su THE PLAN 150 dal titolo Conservazione e trasformazione: architettura come memoria

 

Iscriviti alla newsletter

 

Credits

Location: Los Angeles, USA
Architect: Formation Association
Buil up area: 576 m2 (6,200 sf)
Completion: 2022
Client: Rogg Partners

Consultants
Structural: Nous Engineering
Landscape: Terremoto
Signage: Still Room
MEP: Mars Engineering

Photography by Paul Vu (Here And Now Agency), courtesy of Formation Association

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.