1. Home
  2. Architettura
  3. Arval headquarter

Arval headquarter

Pierattelli Architetture

Arval headquarter
Scritto da Redazione The Plan -
Ha partecipato al progetto Promo

Nei pressi dell’autostrada A1 a Scandicci, comune della cintura fiorentina, l’edificio che ospita la sede della società Arval è stato concepito come una struttura autosufficiente a livello energetico, la cui forma in pianta richiama volutamente l’idea di una saetta, elemento da cui scaturisce energia. Progettato da Pierattelli Architetture, il complesso alterna vetrate a nastro orizzontali a fasce rivestite in pannelli di colore bianco; la linearità delle superfici di facciata è interrotta e movimentata dall’andamento delle finestrature, che in alcuni settori aggettano rispetto al filo del prospetto per poi rientrare, andando a raccordarsi in angolo con una porzione di edificio completamente vetrata. Gli interni beneficiano di un elevato apporto di luce naturale, a vantaggio del comfort negli spazi di lavoro, divisi tra uffici singoli e open space. All’esterno, l’impatto visivo dell’edificio è enfatizzato da due grandi vele fotovoltaiche, che hanno la duplice funzione di elementi ombreggianti per le facciate retrostanti e di approvvigionamento energetico e che sono state progettate e realizzate in collaborazione con Promo. Estese rispettivamente 760 mq e 495 mq, entrambe le vele hanno forma trapezoidale, e sono vincolate con la base minore a un portale di sostegno in cemento posto su ciascuno dei piazzali antistanti l’edificio. La base maggiore, rivolta verso l’alto, è appoggiata in testa a una serie di pilastri metallici posti a ridosso della parete esterna dell’edificio. L’immagine leggera,raffinata e dinamica, seppur nelle imponenti dimensioni, di una vela gonfiata dal vento, così come nelle intenzioni del progettista, è resa possibile dall’accurato studio strutturale eseguito da Promo. La struttura metallica portante di ogni vela è costituita da un complesso sistema di centine, che sostiene un’orditura secondaria longitudinale di profili sagomati. Questi hanno la funzione di sorreggere i pannelli fotovoltaici, di alloggiare il loro cablaggio e di raccogliere le acque piovane per convogliarle in canali inclinati che scendono lungo l’estradosso delle centine. I pannelli fotovoltaici installati sulle vele vanno a integrare quelli posti sulla copertura dell’edificio; il ricorso al fotovoltaico, alla geotermia per l’impianto di climatizzazione, associati all’isolamento termico dell’involucro e all’utilizzo di serramenti ad alta prestazione, contribuiscono al raggiungimento di elevati livelli di efficienza energetica, tali da collocare l’edificio in classe A. Antistante all’ingresso, come generata da un’esplosione di energia, la Saetta Fotovoltaica, installazione progettata dall’architetto Pierattelli e realizzata da Promo per Arval in occasione del Fuorisalone di Milano del 2011, è divenuta icona dell’intero edificio.

 

PROMO

Via Montecavallo, 9 - I - 62014 Corridonia (MC)
Tel. +39 0733 433542 r.a - Fax +39 0733 433433
E-mail: [email protected] - www.promospa.eu

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.