1. Home
  2. Architettura
  3. Arsenal Tower, una visione audace per l’abitare sostenibile a Dijon

Arsenal Tower, una visione audace per l’abitare sostenibile a Dijon

Concepita secondo i principi della progettazione bioclimatica, è la prima torre residenziale a energia positiva della città, completata da una base adibita a uffici

Arte Charpentier Architectes

Arsenal Tower a Dijon
Scritto da Redazione The Plan -
Hanno partecipato al progetto Schüco, Hydro Building Systems, Wicona

Con i suoi 57 m di altezza, Arsenal Tower si impone come un nuovo punto di riferimento nel panorama urbano di Dijon, capoluogo della storica regione francese della Borgogna. Progettata da Arte Charpentier, è la prima torre residenziale a energia positiva della città, capace cioè di produrre più energia di quanta ne consumi.

Situata in un’area ricca di memoria industriale, la torre è parte di un ambizioso piano di riqualificazione urbana che coinvolge una superficie di 12,6 ettari e che trasforma un’ex fabbrica di equipaggiamenti militari e i mulini di Dijon in un nuovo polo cittadino dinamico e sostenibile.

 

Arsenal Tower, una comunità verticale sostenibile

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower è il cuore di una visione più ampia per il distretto Arsenal a Dijon, il primo blocco urbano a energia positiva in Francia. Il progetto include la torre residenziale e una base dedicata al settore terziario, configurandosi come un modello innovativo di sviluppo urbano sostenibile.

Più che un semplice insieme di edifici, rappresenta una “città nella città”, in cui architettura, tecnologia e attenzione all’ambiente si fondono per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

La torre e la sua base adibita a uffici condividono una forte coerenza architettonica. Il complesso, con i suoi 110 unità abitative, suddivise tra 51 alloggi sociali e 59 appartamenti in proprietà privata, si distingue nel paesaggio urbano di Dijon come un esempio di politica abitativa ambiziosa e lungimirante.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Il progetto segue i principi della progettazione bioclimatica, affinché l’architettura non sia solo un involucro, ma un elemento attivo per l’efficienza energetica e il comfort degli utenti. La facciata, caratterizzata da sfaccettature diamantate, non è solo una scelta estetica, ma risponde a precise strategie ambientali: ottimizza la captazione dell’energia solare e riduce al minimo le dispersioni termiche sul lato nord.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

L’involucro è definito da un sistema modulare di pannelli verticali in alluminio verniciato a polvere, alti un intero piano. La loro disposizione segue una composizione ritmica di elementi diagonali, un segno distintivo che percorre sia la torre che la base, creando un effetto visivo dinamico e coerente.

Le aperture per finestre, balconi e percorsi verticali sono integrate con attenzione, adattandosi alle diverse esposizioni per massimizzare il comfort abitativo senza sacrificare l’estetica.

 

L’efficienza energetica come standard per il futuro

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower rappresenta un nuovo modello di resilienza energetica. Un sistema domotico avanzato aiuta gli abitanti a ottimizzare i consumi, riducendo significativamente i costi delle utenze. Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

I pannelli fotovoltaici integrati nella struttura producono un surplus di energia, mentre una rete di teleriscaldamento alimentata da fonti rinnovabili e un sistema di recupero del calore dalle acque grigie limitano la dipendenza da combustibili fossili. Queste soluzioni rendono la sostenibilità un elemento concreto e quotidiano, non solo un ideale progettuale.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione nell’architettura enfatizza l’impegno del progetto nel ripensare gli edifici come generatori attivi di energia, capaci di superare il tradizionale ruolo passivo delle costruzioni urbane.

 

Un linguaggio architettonico unificato

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Il rivestimento in alluminio grigio chiaro, interagendo con la luce naturale, crea variazioni cromatiche e riflessi mutevoli nell’arco della giornata. Le facciate est e ovest presentano ampie vetrate in corrispondenza dei soggiorni, garantendo un’illuminazione naturale ottimale e rafforzando la connessione tra interno ed esterno.

Un modulo di lamiera metallica perforata scorre davanti alle finestre, offrendo protezione solare e donando un ritmo dinamico all’insieme.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

A livello stradale, la base della torre si estende lungo Avenue Jean Jaurès, integrandosi con il contesto urbano. Anche l’edificio per uffici segue lo stesso linguaggio architettonico della torre, con un’alternanza di pannelli in vetro e alluminio, creando un forte legame visivo e concettuale tra i due volumi.Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

All’interno, il design bilancia materialità grezza e finiture sofisticate. Gli spazi comuni, caratterizzati da elementi scultorei in legno, incentivano la collaborazione e la convivialità. Il piano terra ospita anche aree di incontro informali e coffee corner, rafforzando il senso di comunità all’interno dell’edificio.

 

Un nuovo paradigma per l’abitare urbano

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Più di una semplice opera architettonica, Arsenal Tower definisce un nuovo standard per l’abitare sostenibile ad alta densità. Il progetto dimostra che l’edilizia residenziale contemporanea può essere al tempo stesso ecologica ed esteticamente sofisticata, ridefinendo il rapporto tra persone, tecnologia e ambiente costruito.

Arsenal Tower è la prova che il futuro delle città passa attraverso una nuova concezione dell’architettura, capace di coniugare innovazione e sostenibilità in un equilibrio perfetto tra forma e funzione.

 

>>> Scopri anche Lightwell, un edificio per uffici realizzato da Barthélémy Griño a Puteaux

 

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Arsenal Tower ©Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Credits

Location: Dijon, France
Gross Floor Area: 8,140 m2
Client: Egidia
Owner: Elithis
Architect and Interior Design: Arte Charpentier
Main Contractor: Leon Grosse
Environmental Consultant and Construction Management: Elithis

Suppliers
Railings:
 Schüco
Sliding panels: WICONA by Hydro

Photography by Boegly Grazia, courtesy of Arte Charpentier

Resta aggiornato sulle novità del mondo dell'architettura e del design

© Maggioli SpA • THE PLAN • Via del Pratello 8 • 40122 Bologna, Italy • T +39 051 227634 • P. IVA 02066400405 • ISSN 2499-6602 • E-ISSN 2385-2054
ITC Avant Garde Gothic® is a trademark of Monotype ITC Inc. registered in the U.S. Patent and Trademark Office and which may be registered in certain other jurisdictions.